Alfa Romeo Tonale e Fiat Panda: a Pomigliano cassa integrazione addio?
In autunno lo stabilimento potrebbe azzerare la cassa integrazione
Alfa Romeo Tonale e Fiat Panda sono le due auto che insieme alla nuova Dodge Hornet vengono prodotte presso lo stabilimento di Pomigliano. Secondo quanto trapela dal sito produttivo di Stellantis, la produzione del nuovo SUV di segmento C del Biscione sarebbe già arrivata a 160 unità al giorno mentre quella di Fiat Panda è costantemente sopra le 900 unità al giorno. Questo a causa delle forti richieste che dal mercato arrivano per questo modello, che da anni risulta essere l’auto più venduta in Italia in assoluto.
Grazie ad Alfa Romeo Tonale e Fiat Panda azzerata la cassa integrazione a Pomigliano?
Non è un caso che l’attuale generazione di Fiat Panda è stata confermata a Pomigliano fino al 2026. Già adesso sono stati richiamati 650 lavoratori dalla cassa integrazione e in autunno si presume che se le cose andranno per il verso giusto lo stabilimento, che vanta oltre 4 mila dipendenti, potrebbe realizzare il sogno dei sindacati diventando un impianto a “cassa integrazione zero”.
Molto ovviamente dipenderà dalla crescita produttiva di Alfa Romeo Tonale che comunque in autunno dovrebbe aumentare e non di poco i ritmi di produzione. Ricordiamo infatti che secondo quanto anticipato nelle scorse settimane dal numero uno del Biscione, l’amministratore delegato Jean Philippe Imparato, nel 2022 dovrebbero essere circa 20 mila le unità prodotte del SUV di Alfa Romeo. Nel 2023 invece si dovrebbe arrivare a non meno di 45 mila.
Alfa Romeo Tonale infatti entro fine anno arriverà in quasi tutto il mondo compresi Cina e Stati Uniti. Se a ciò aggiungiamo anche le unità che verranno prodotte della nuova Dodge Hornet allora la situazione di Pomigliano per il futuro sembra essere sicuramente molto positiva.
Seguici qui