Alpine A390: la fastback elettrica con prestazioni da sportiva pura [FOTO]

Monta tre motori elettrici, disponibile in due varianti: GT da 400 CV e GTS da 470 CV

Il “Dream Garage” di Alpine, come il marchio francese ribattezza la sua gamma, si allarga accogliendo la A390, secondo modello elettrico dopo la compatta A290, che si presenta come una fastback che punta a unire il comfort e la spaziosità di un SUV con le prestazioni sportive di una supercar. Con prezzi che ancora non sono stati annunciati, la nuova Alpine A390 arriverà in concessionaria a fine anno.

Assetto rialzato, profilo filante e firma luminosa distintiva

Riprendendo le forme che erano state anticipate dall’omonima concept car presentata lo scorso ottobre al Salone di Parigi, l’Alpine A390 è una fastback sportiva cinque porte con assetto rialzato e un silhouette slanciata e filante grazie alla coda spiovente col lunotto marcatamente inclinato. Misurando 4,61 metri in lunghezza, 1,88 metri in larghezza e 1,53 metri in altezza, l’A390 strizza l’occhio al family feeling Alpine ma con una serie di elementi distintivi come la firma luminosa che trae ispirazione dal concept Alpenglow e dalla hypercar A424 che corre nel WEC, competizione quest’ultima dalla quale derivano anche alcune appendici aerodinamiche, come nel caso dei flap posteriori, che si affiancano a lama del cofano e diffusore progettati al meglio per ridurre la resistenza all’aria.

Alpine A390

Interni sportivi ma senza rinunciare al comfort

L’Alpine A390, che sarà disponibile in sei colori per la carrozzeria, comprese opzioni bicolore, vanta un abitacolo spazioso per cinque persone, grazie a un passo di 2,7 metri, al quale si aggiunge un bagagliaio che offre una capacità minima di 532 litri. Gli interni dell’A390 confermano l’anima sportiva della vettura con gli avvolgenti sedili Sport Seat rivistiti in microfibra di Alcantara con inserti di carbonio a trama twill o forgiato, mentre il cruscotto propone un doppio display, uno da 12,3 pollici e l’altro da 12 pollici, coadiuvati da un serie di tasti fisici che consentono di gestire diverse funzioni. Il volante, con base piatta, che può essere rivestito anche in pelle Nappa blu, integra una serie di comandi per gestire modalità di guida, telefono e assistente vocale, oltre a due pulsanti per regolare la rigenerazione della frenata e attivare il boost Overtake e il launch control.

Alpine A390

Tre motori elettrici, due versioni, autonomia fino a 555 km

Costruita sulla piattaforma AmpR Medium, l’Alpine A390 si presenta con una configurazione meccanica inedita all’interno del Gruppo Renault: tre motori elettrici, di cui uno anteriore e due posteriori, garantendo la trazione integrale. Le tre unità, gestite attraverso l’Alpine Active Torque Vectoring, danno vita a due diverse versioni: l’A390 GT con 400 CV di potenza e 650 Nm di coppia (0-100 km/h in 4,8 secondi) e l’A390 GTS con 470 CV e 808 Nm (0-100 km/h in 3,9 secondi). Entrambe le varianti montano una batteria al litio da 89 kWh netti, garantendo un’autonomia massima dichiarata compresa tra 520 e 555 km nel ciclo WLTP (ancora in fase di omologazione). La batteria può essere ricarica in corrente continua fino a 190 kW, passando dal 15 all’80% di carica in meno di 25 minuti, o in corrente alternata fino a 11 kW (o fino a 22 kW con il caricatore di bordo opzionale).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)