Anas al lavoro per ridurre difficoltà ai viaggiatori: maltempo e traffico in Lombardia, Valtellinese e Piemonte

Anas al lavoro per monitorare le infrastrutture stradali

Anas al lavoro per ridurre difficoltà ai viaggiatori: maltempo e traffico in Lombardia, Valtellinese e Piemonte

Le regioni settentrionali stanno affrontando un’ondata di maltempo e Anas, la Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, è al lavoro sulla rete stradale e autostradale di sua competenza con un monitoraggio costante delle infrastrutture, per ridurre le difficoltà ai viaggiatori e ripristinare la circolazione il prima possibile in caso di criticità. In Lombardia, una frana ha bloccato la strada statale 470 della Val Brembana e del Passo San Marco tra il km 59.000 e il km 72.000, lungo i versanti valtellinese e bergamasco, nella serata di ieri. Sulla SS 38 dello Stelvio, un’esondazione del fiume Adda nei pressi di Bormio ha causato rallentamenti del traffico. Inoltre, il passo dello Spluga, sul versante svizzero, è stato chiuso a causa di un altro smottamento.

Sulla statale 294 di Val di Scalve il traffico è tornato regolare dopo l’interruzione temporanea dovuta a una tromba d’aria. Il personale Anas ha portato a termine la pulizia dell’area che ha permesso la riapertura della strada in piena sicurezza. In Piemonte, la RD900, tratto di attraversamento del confine della SS 21 della Maddalena, è stata chiusa a causa di frane e smottamenti sul lato francese. Sulla strada statale 631 di Valle Cannobina, inoltre, un masso caduto sulla sede stradale a seguito di uno smottamento vicino al bivio per Cavaglio ha costretto alla chiusura di una corsia al km 4.000.

In Emilia Romagna, fango e detriti sulla statale 12, “dell’Abetone e del Brennero”, hanno causato rallentamenti in località Riolunato, in provincia di Modena. A tal proposito, Anas ricorda l’importanza della sicurezza stradale e l’obbligo di prestare la massima attenzione alla guida, senza distrazioni, alcol e droghe. Inoltre, la situazione del traffico in tempo reale può essere monitorata attraverso l’applicazione “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente da “App store” e “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è inoltre raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. Infine, Anas invita a essere rispettosi dell’ambiente, ricordando che “la strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)