Area B Milano: da oggi divieto d’ingresso per le Euro 3 benzina
Per accedere, è possibile utilizzare il servizio Move-In

Prosegue la stretta nei confronti delle auto a Milano. Da oggi le vetture Euro 3 benzina (oltre agli autobus M2 e M3 a benzina classe Euro III) non possono più entrare in Area B, cioè la grande ZTL del capoluogo lombardo, che copre praticamente tutto il territorio cittadino. La zona a traffico limitato è attiva da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 19.30, con l’esclusione dei giorni festivi.
Le deroghe
Oggi (1° ottobre 2025) scatta, dunque, questo nuovo divieto. Per il primo anno, però, il Comune di Milano ha previsto 50 ingressi in deroga per i residenti nel capoluogo lombardo e 25 ingressi per chi abita fuori Milano. A partire dal 1° ottobre 2026, gli accessi per i residenti scenderanno a 25, mentre quelli per i non residenti a 5, con l’obbligo di registrarsi sul sito del Comune.
L’opzione Move-In
Gli automobilisti con una vettura Euro 3 benzina potranno usufruire del servizio Move-In, per poter accedere ad Area B, con una soglia chilometrica fino ad un tetto massimo di 1.500 chilometri all’anno. La misurazione dei chilometri percorsi non tiene conto degli orari e delle giornate in cui Area B non è attiva. Dunque, ogni volta che si entra nella ZTL milanese, vengono scalati i chilometri, anche se accade in un giorno festivo, nel weekend o in orario serale.
Il costo di Move-In è di 60 euro per il primo anno di adesione (35 euro per l’installazione della scatola nera e 25 euro per il servizio annuale), mentre negli anni successivi solo i 25 euro del servizio. Per accedere al servizio, occorre registrarsi sul sito ufficiale con SPID, CNS o CIE.
Seguici qui