Arrivano gli incentivi statali: ecco i prezzi e i bonus per i modelli Stellantis

Ecco i modelli "incentivati"

Arrivano gli incentivi statali: ecco i prezzi e i bonus per i modelli Stellantis

Il nuovo Ecobonus 2024 per l’acquisto di auto è stato finalmente pubblicato. L’aggiornamento della piattaforma per richiedere i contributi è in corso, con una possibile riapertura il 3 giugno. Questo incentivo era atteso da tempo e dovrebbe sbloccare il mercato delle auto elettriche. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 30.000 euro, gli incentivi aumentano del 25%. Per i veicoli elettrici, gli incentivi variano da 6.000 a 11.000 euro, a seconda della rottamazione. Per i veicoli plug-in, gli incentivi vanno da 4.000 a 8.000 euro. Per i veicoli Euro 6, gli incentivi vanno da 1.500 a 3.000 euro con rottamazione. Una novità è l’incentivo per chi demolisce un’auto Euro 5, con un premio ridotto a 8.000 euro per un veicolo elettrico e a 5.000 euro per un veicolo plug-in, per coloro con un ISEE inferiore a 30.000 euro.

Opel

Spicca l’Opel Corsa Electric Yes, disponibile con un piano di leasing “Blitz!”. Con 59 euro al mese per tre anni e 30.000 km, incluso anche un wall box e un caricatore di bordo da 11 kW. Equipaggiata con cerchi in lega da 16″, un sistema multimediale digitale da 10″ compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless e un tetto nero sportivo. Al termine del contratto, i clienti hanno la flessibilità di decidere se acquistare il veicolo, restituirlo o passare a un nuovo modello Opel.

Peugeot

La Peugeot e-208, ad esempio, si presenta come un’opzione allettante a soli 100 euro al mese, senza anticipo, per un contratto di leasing di tre anni e 30.000 km, con un TAN del 3,75%. Questa offerta si estende anche alle versioni benzina e Hybrid, con un piccolo anticipo richiesto per la Hybrid. Allo stesso modo, il SUV elettrico Peugeot e-2008 e le nuove proposte come la Peugeot e-308 e il SUV elettrico Peugeot e-3008 offrono soluzioni di mobilità sostenibile a tariffe competitive, senza trascurare il comfort e la tecnologia.

Arrivano gli incentivi statali: ecco i prezzi e i bonus per i modelli Stellantis

Lancia

Le agevolazioni ecobonus statali per la Lancia si estendono sia alla precedente versione della Lancia Ypsilon, disponibile fino a giugno, che alla Nuova Lancia Ypsilon, che rappresenta il simbolo del rinnovamento del marchio italiano nel settore della mobilità elettrica. Gli ordini per la nuova gamma, composta da tre allestimenti disponibili sia in versione elettrica che ibrida, sono stati recentemente aperti. Ad esempio, rottamando un veicolo omologato fino a Euro 2, è possibile ottenere il bonus statale e acquistare la Nuova Lancia Ypsilon con una rata mensile di 130€ per 36 mesi, sia per la motorizzazione ibrida da 100 CV sia per quella elettrica da 156 CV. Alla fine del finanziamento, i clienti hanno la possibilità di scegliere se sostituire il veicolo, mantenerlo pagando la rata finale (il cui importo varia a seconda dell’allestimento), o restituirlo. Anche la generazione precedente della Ypsilon può beneficiare del bonus governativo in caso di rottamazione di un veicolo omologato EU 0-1-2. Ad esempio, la Ypsilon Hybrid Oro è disponibile a partire da 9.900 euro (anziché 11.700 euro), con un anticipo di 1.228 euro e 35 rate mensili da 79 euro, più una Rata Finale Residua di 9.032 euro, TAN fisso 8,49% e TAEG 12,62%. Questa offerta è valida fino al 31 maggio 2024 per le vetture disponibili immediatamente e include incentivi statali, finanziamento e rottamazione.

DS

DS Automobiles offre anche ecobonus per i modelli DS 3, DS 4 e DS 7, che sono disponibili nelle versioni elettrica, ibrida plug-in E-Tense e Hybrid. Questi modelli, che rientrano nella fascia di emissioni compresa tra 61 e 135 g/km di CO2, sono idonei per gli incentivi. In collaborazione con Stellantis Financial Services, è stata sviluppata una formula finanziaria che prevede pagamenti mensili fissi per 36 mesi, con un TAN del 6,99%, ridotto al 4,99% per il modello DS 3 E-Tense, che include anche l’Easy Wallbox per la ricarica domestica. Alla fine del finanziamento, i clienti hanno la possibilità di scegliere se cambiare auto, acquistarla pagando l’ultima rata o restituirla. Ad esempio, con la rottamazione di un veicolo fino a Euro 2 e un ISEE inferiore ai 30.000 euro, è possibile guidare una DS 3 Performance Line E-Tense con una rata mensile da 170 euro e un anticipo di 610 euro, beneficiando di 13.750 euro di ecoincentivi. Analogamente, le versioni E-Tense 225 dei modelli DS 4 Bastille Business e DS 7 Performance Line sono disponibili con rate mensili da 275 euro (anticipo 4.500 euro) e 325 euro (anticipo 5.000 euro), con un bonus di 10.000 euro. Per coloro che desiderano sperimentare la nuova tecnologia ibrida autoricaricabile, i modelli DS 3 Hybrid e DS 4 Hybrid offrono un bonus di 3.000 euro, grazie a emissioni di CO2 inferiori a 130 g/km. In particolare, il modello DS 3 Bastille Business Hybrid è proposto con una rata mensile da 200 euro e un anticipo di 7.600 euro.

Citroen 

Citroën presenta la nuova ë-C3, un’auto completamente elettrica prodotta in Europa, disponibile a partire da 23.900 euro. Offre un piano di finanziamento chiamato “Elettrico Sociale Citroën”, con un canone mensile di 49 euro e un TAN del 3,3%, senza anticipo grazie agli incentivi statali. Questi incentivi variano in base alla rottamazione del veicolo: per esempio, rottamando un veicolo Euro 0, 1 o 2, l’incentivo può arrivare a 11.000 euro, consentendo di guidare la ë-C3 senza anticipo e con una rata mensile di 49 euro. Per la rottamazione di un Euro 3, l’incentivo è di 10.000 euro, mentre per un Euro 4 scende a 9.000 euro, e senza rottamazione a 6.000 euro. Per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro, gli incentivi aumentano, raggiungendo fino a 13.750 euro per la rottamazione di un Euro 4.

Arrivano gli incentivi statali: ecco i prezzi e i bonus per i modelli Stellantis

Jeep

Jeep offre incentivi fino a 3.000 euro per le versioni ibride e-Hybrid e termiche di Jeep Avenger, e fino a 11.000 euro per la versione completamente elettrica, con possibilità di aumentare fino a 13.750 euro con un ISEE inferiore a 30.000 euro. Questi incentivi consentono di ottenere una Jeep Avenger a partire da 149 euro al mese, senza anticipo e con wallbox inclusa per la versione elettrica. La Jeep Compass 4xe può essere acquistata a partire da 29.900 euro, wallbox inclusa, beneficiando degli incentivi statali e degli sconti del marchio. Le versioni 4xe Plug-In Hybrid di Renegade e Compass godono di incentivi fino a 10.000 euro in caso di rottamazione e di 3.000 euro per le versioni e-Hybrid.

Alfa Romeo

Alfa Romeo rende le sue vetture più accessibili grazie ai nuovi incentivi governativi e alla promozione “Diamo valore al made in Italy”. L’offerta include un vantaggio aggiuntivo fino a 1.000 euro per l’acquisto di Tonale e Tonale Phev, e fino a 1.500 euro per Giulia e Stelvio. Per Tonale, è disponibile un’offerta di leasing con rate mensili da 250 euro e un anticipo di circa 7.500 euro, valida sia per la versione Mhev che per la Phev, inclusa easy wallbox. Le promozioni sono valide per la rottamazione di veicoli fino a Euro 2 e/o con ISEE inferiore a 30.000 euro.

Fiat / Abarth

Fiat e Abarth offrono modelli più accessibili grazie agli incentivi governativi e alle promozioni del “Bonus Tricolore FIAT”. La Fiat Panda Hybrid è disponibile a partire da 9.700 euro, mentre la Fiat 500e e l’Abarth 500e offrono l’opzione di “Social leasing by FIAT” per cittadini con ISEE inferiore a 30.000 euro e veicolo da rottamare Euro 0-1-2. L’E-Doblò può essere acquistato con una rata a partire da 199 euro al mese. La Fiat 500 Hybrid è offerta a partire da 10.950 euro, mentre la Nuova Fiat 600 Hybrid è accessibile con un canone mensile a partire da 99 euro per 36 mesi, con un anticipo di 2.990 euro. I modelli Fiat 500X e Tipo, entrambi con motorizzazioni diesel, sono disponibili a partire rispettivamente da 16.950 euro e da 15.950 euro, con incentivi statali e del “Bonus Tricolore FIAT”.

Veicoli commerciali

La gamma di veicoli commerciali Stellantis Pro One, comprendente i marchi Citroën, FIAT Professional, Opel e Peugeot, offre condizioni di acquisto vantaggiose grazie alle promozioni del Gruppo Stellantis e agli incentivi statali per l’ecologia. Nel 2024, Stellantis mira a rinnovare il parco veicoli commerciali in Italia, offrendo un incentivo aggiuntivo in caso di rottamazione, con un vantaggio medio per il cliente di 450 euro, 600 euro e 1.500 euro rispettivamente per i furgoni di piccole, medie e grandi dimensioni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Auto elettriche: nuovi incentivi in arrivo?Auto elettriche: nuovi incentivi in arrivo?
Auto

Auto elettriche: nuovi incentivi in arrivo?

La stessa proposta prevede un aumento delle tasse per i veicoli più inquinanti
Giuseppe Chiazzese, deputato del Movimento 5 Stelle, ha avanzato una nuova proposta a favore della mobilità sostenibile per l’acquisto di