AsConAuto: nel primo trimestre del 2023 ha registrato una crescita del 20,88%
Il risultato nel Q1 2023 è stato di oltre 246 milioni di euro
AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli, ha annunciato nelle scorse ore che rappresenta oltre l’80% dei concessionari italiani, a testimonianza del successo di una formula che resta vincente sul mercato in oltre 20 anni di attività.
Il primo trimestre del 2023 si è concluso con una crescita del 20,88% nel volume d’affari, con un risultato di oltre 246 milioni di euro. A confronto, tra gennaio e marzo dello scorso anno, il risultato era stato di oltre 203 milioni di euro.
Questa somma è stata ottenuta sul territorio nazionale da tutti i consorzi aderenti e dimostra la qualità di un lavoro giornaliero sviluppato in Italia in modo capillare e fornito con alta professionalità dall’intero sistema associativo.
Nonostante il periodo difficile per il settore automobilistico, nel quale è in atto una rivoluzione epocale, la crescita a doppia cifra anche nel 2023 conferma l’operato di AsConAuto. Nel complesso, il risultato è stato in linea con le aspettative, come rilevato dal presidente Roberto Scarabel.
Le dichiarazioni di Roberto Scarabel
“I concessionari sono operatori insostituibili sul territorio, destinati a diventare ancora più essenziali, perché la parte del service diventerà un presidio locale fondamentale. E questi primi dati raggiunti nel primo trimestre dell’anno in corso ci anticipano che stiamo andando verso l’obiettivo del miliardo che ci eravamo prefissati come obiettivo economico da raggiungere nei tre anni di mandato del nostro Consiglio. La strada scelta opera nel segno della continuità per far crescere ancora il progetto intrapreso: un progetto diventato un esempio da imitare anche in Europa. È nostra volontà potenziare il percorso avviato con l’obiettivo di un 1 miliardo di fatturato gestito, un risultato ambizioso ma possibile alla luce di quanto fatto finora. Autoriparazione e ricambi originali avranno uno sviluppo importante per il business delle concessionarie. E altri pilastri fondamentali delle concessionarie saranno in un futuro prossimo: autoriparazione, usato e prodotti finanziario-assicurativi. Il rapporto consolidatosi con Federauto e con il suo presidente rappresentano nella nostra visione, inoltre, una collaborazione fondamentale per l’affermazione della nostra identità e dei nostri valori. AsConAuto mantiene un ruolo centrale nel service e nella distribuzione dei ricambi originali e questo avvalora il senso della nostra collaborazione anche in futuro”, ha detto Scarabel.
Seguici qui