ASI in Pista: l’Alfa Romeo di F1 è tornata a vincere [FOTO]
La 184T del 1984 è stata eletta "Best of Paddock" di ASI in Pista Spring Experience
Il circuito Tazio Nuvolari di Cervesina, in provincia di Pavia, ha ospitato per la prima volta l’evento “ASI in Pista“, organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI), un appuntamento di grande richiamo per appassionati e collezionisti di auto storiche.
Con oltre 130 vetture presenti, l’autodromo pavese ha visto sfrecciare macchine sportive e da competizione in una giornata dedicata a celebrare la storia del motorismo, garantendo ai proprietari delle auto storiche di vivere un “track day” ad alta velocità in un contesto di totale sicurezza.
Esperienza unica per appassionati e collezionisti
Questa edizione inedita, ribattezzata “Spring Experience”, ha mantenuto il formato consolidato di ASI in Pista, con turni di giri liberi in pista che hanno visto partecipare auto suddivise in diverse categorie: stradali, Turismo, Formula, Sport Prototipi e Rally. A completare il programma, una sessione speciale di omologazione, con la quale sono stati emessi Certificati di Rilevanza Storica e Certificati di Identità ASI per le auto storiche da competizione.
Premi e riconoscimenti alle vetture più rappresentative
Durante l’evento, sono state premiate le vetture più iconiche del paddock. Il riconoscimento “Best of Paddock” è andato alla Alfa Romeo 184T Formula 1, monoposto dal design inconfondibile, che partecipò al Mondiale 1984 con i colori della Benetton. Con un motore V8 sovralimentato da 670 CV e il telaio in fibra di carbonio, la 184T fu affidata al pilota americano Eddie Cheever, che ottenne il miglior risultato con il quarto posto al Gran Premio del Brasile.
Tra gli altri premi assegnati durante la giornata, ci sono diverse categorie che sono state attenzionate: “Regina della pista” – March 772 Formula 2 del 1977; “Regina dei rally” – Lancia Rally 037 Gruppo B del 1984; “Dalla strada alla pista” – Alfa Romeo 156 Super2000 del 2004; “Youngtimer” – Saab 9000 Turbo del 1996; “Rally per tutti” – Opel Kadett GT/E del 1976; “Pista per tutti” – Alfa Romeo Alfasud Ti Trofeo del 1976; “Grandi firme” – Alfa Romeo GT Junior Zagato del 1970.
Un premio speciale è stato assegnato dalla Commissione Tecnica ASI alla Fiat 500 F del 1968, che ha partecipato alla sessione di omologazione, simbolo di una passione trasversale per il collezionismo motoristico, indipendentemente dalle prestazioni o dal valore economico.
Classiche amiche dell’ambiente
Molti partecipanti hanno aderito anche al programma “ASI Net Zero Classic”, che prevede l’uso di bio-benzina di seconda generazione per ridurre l’impatto ambientale: nella giornata in pista organizzata da ASI sono stati distribuiti, gratuitamente, 360 litri di carburante Sustain Classic 80 che hanno permesso un “risparmio” di 674 kg di CO2 aggiuntiva.
Seguici qui