Assicurare un veicolo non di proprietà: vantaggi e svantaggi
La polizza RC auto o moto può essere intestata a una persona diversa dal proprietario del mezzo?
La polizza RC auto o moto può essere intestata a una persona diversa dal proprietario del mezzo? La risposta è si, poichè la legge permette di assicurare una quattro ruote, un veicolo o una moto anche se non si è il vero proprietario del suddetto mezzo. Da segnalare, però, che chi guiderà il veicolo per più di 30 giorni, se non ne è il proprietario, deve essere segnalato sulla carta di circolazione o su un comodato d’uso temporaneo.
Il proprietario della vettura, o della moto, anche se non sarà mai il conducente, sarà anche la persona a cui farà riferimento l’attestato di rischio dell’assicurazione, utile per indicare gli incidenti e sinistri stradali avvenuti negli ultimi cinque anni.
E’ anche possibile che alcune compagnie assicurative permettano di assicurare la vettura o la moto solo se la persona fisica ne è il vero proprietario, mentre grazie alla RC Familiare è possibile che le persone all’interno dello stesso stato di famiglia ereditino una classe di merito più conveniente così da avere condizioni più vantaggiose per la propria assicurazione.
Se il proprietario della vettura o della moto è diverso rispetto all’effettivo conducente, il primo dovrà comunque adoperarsi per pagare e far fronte a eventuali multe o sanzioni del secondo. Nel nostro caso, non essendo il proprietario del mezzo, il conducente non potrà godere di bonus (ne malus) per influenzare la sua stessa classe di merito nel caso di una guida attenta e “pulita” che nell’ultimo periodo non ha causato incidenti o danni. Eventuali bonus e malus fanno riferimento solo all’effettivo proprietario del mezzo.
E se c’è un incidente? Nel caso di un incidente causato dal conducente, la colpa sarà sia di chi guidava il mezzo sia del proprietario del veicolo. Se, invece, il conducente/contraente della polizza non ha colpa il proprietario del veicolo ha diritto al risarcimento dei danni materiali. Infine, bisogna segnalare che non esiste un limite o un numero massimo di polizze che una persona può intestarsi, anche se non è il proprietario di alcun mezzo, auto e moto.
Seguici qui