Assicurazione auto, addio al tagliando cartaceo da esporre sul parabrezza
In arrivo il Targa System che controllerà in "virtuale" l'RC auto
Il nuovo Ddl sulle liberalizzazioni (ancora da approvare) porterà già da aprile una serie di novità nel mondo della assicurazioni, compresa l’RC auto. Tra queste ci sarà l’entrata a regime del Targa System, un nuovo sistema digitale che farà sparire il tagliando cartaceo dell’assicurazione, quello che tutti noi esponiamo sul parabrezza della nostra auto.
Con il Targa System sarà possibile incrociare i dati in possesso di ministeri, forze dell’ordine e Agenzie delle Entrate, potendo così monitorare tutte le vetture circolanti sul territorio italiano con il numero di targa di ogni auto che funzionerà come una sorta di carta di identità del veicolo. Resta ancora ancora da mettere a punto l’integrazione del Targa System, che per il momento funziona solo su interrogazione da parte di un pubblico ufficiale, con gli altri strumenti “automatici” di controllo già utilizzati come l’accesso alle ZTL, autovelox e tutor.
Una volta entrato a pieno regime il Targa System effettuerà i controlli incrociando i dati e segnalerà i risultati alla Polizia. In questo modo sarà più semplice scovare le irregolarità e comminare le sanzioni piuttosto pesanti: 841 euro e sequestro del veicolo in caso di assicurazione scaduta, sospensione della patente e confisca del veicolo in caso di assicurazione falsa o contraffatta e 168 euro in caso di mancata revisione.
Oltre all’introduzione del Targa System il nuovo ddl sulle liberalizzazioni affianca un nuovo dispositivo, l'”alcol stop“, ai già esistenti scatola nera e antifurto satellitare, per poter ottenere un ulteriore sconto sulla polizza auto da parte dell’assicurazione. Montando l’alcol stop si impedisce l’accensione dell’auto in caso di ebbrezza. Altra novità in termini di sconti per l’assicurato è quella di poter risparmiare sulla RC auto se si fa riparare l’auto incidentata nelle officine convenzionate.
Seguici qui