Una sentenza della Corte di Giustizia dell'UE stabilisce l'obbligo di copertura assicurativa per i veicoli inutilizzati, anche se questi sono fermi in garage da tanti anni. Solo il ritiro dalla circolazione fa decadere l'obbligo di polizza RC Auto.
L'assicurazione RC Auto è obbligatoria anche se l'auto resta ferma per mesi o addirittura anni? Ci sono diversi casi, ma la necessità dell'RCA dipende sostanzialmente da dove viene parcheggiata la vettura.
RC Auto - Le controversie sulle assicurazioni ora verranno risolte da un Arbitro, come già avviene in contesto bancario. Si tratta di un organismo terzo presso l’Ivass, più rapido ed economico, come avevano più volte chiesto sia le associazioni dei consumatori che gli operatori di settore.
l’Ivass, l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni, ha intavolato un discorso con le compagnie assicurative per superare l'attuale meccanismo del bonus malus
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha definito le regole per l’attestato di rischio dinamico, che servirà a fermare chi denuncia in ritardo gli incidenti. Avviata anche la consultazione per la classe di conversione universale
Assicurazione RC Auto - La ricerca dell'IVASS sull'andamento dei prezzi delle assicurazioni auto nell'ultimo trimestre del 2016 ha rilevato nel nostro Paese, e in particolare al Sud, una forte diffusione dei contratti RC Auto che prevedono l'adozione della scatola nera.
Rc auto - Arriva "tariffa Italia", quella che permetterà ai prezzi del Rc Auto di uniformarsi su tutto il territorio italiano. Il disegno di legge sulla concorrenza approvato dalla Camera prevede che gli automobilisti virtuosi che vivono nelle regioni dove l’assicurazione è più salata ricevano una riduzione dei premi e a stabilire la percentuale minima di sconto da applicare sarà l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), in modo da rendere le tariffe paragonabili a quelle pagate da assicurati con identiche caratteristiche e classe di merito che siano residenti nelle regioni con costi inferiori alla media
Abolizione tagliando cartaceo assicurazione RC Auto - Da domenica prossima gli automobilisti non saranno più obbligati a esporre sul parabrezza il tagliando cartaceo dell'assicurazione RC auto. I controlli saranno più capillari attraverso la banca dati centralizzata della Motorizzazione. Resta l'obbligo di conservare in auto il certificato di assicurazione.
Secondo l'Ania, la definizione del danno non patrimoniale è una componente indispensabile per la riduzione dei prezzi delle Rc auto. Al contrario, senza il taglio degli indennizzi e vista la recente ripresa della frequenza degli incidenti, e quindi dei costi che le assicurazioni dovranno sostenere, sarà difficile abbassare ulteriormente i premi
L'Rc Auto cambierà grazie alla nuova specifica tabella unica per tutto il territorio italiano, che permetterà di stabilire nuovi criteri per il risarcimento del danno biologico
L'Italia riduce il gap con l'Europa in termini di costi delle tariffe dell'RCA. Le società italiane hanno ottenuto un risultato migliore di quello europeo registrando una raccolta premi per quasi 150 miliardi di euro e la crisi sembra piano piano solo un ricordo lontano
RC auto - Con il Targa System, che è tra le novità introdotte dal nuovo Ddl sulle liberalizzazioni, sarà possibile controllare la regolarità dell'assicurazione del veicolo attraverso l'incrocio dei dati contenuti nei database di ministeri, Polizia e Agenzia delle Entrate.
Va in pensione il tagliandino cartaceo che attesta se il veicolo è in regola o meno con il pagamento dell'assicurazione RC auto. Dal prossimo anno infatti i controlli avverranno per via automatica, con la registrazione della targa e l'incrocio diretto con l'anagrafica della motorizzazione e dei dati delle compagnie assicurative. L'obiettivo primario è combattere l'elevato numero di frodi: in Italia si contano oltre 4 milioni di assicurazioni fasulle