Assicurazioni: ecco cosa fare in caso di incidente stradale
Ecco cosa fare in caso di incidente stradale per l'assicurazione
In caso di incidente stradale, è essenziale mantenere la calma e agire rapidamente. La priorità è mettere in sicurezza sé stessi e gli altri, verificando se ci sono feriti. In presenza di feriti, chiamare subito i soccorsi e le forze dell’ordine, che avranno il compito di chiarire con precisione la dinamica dell’incidente. Ovviamente il sinistro va segnalato agli altri veicoli con il triangolo d’emergenza per evitare ulteriori rischi. A quel punto, una volta che è stata garantita la sicurezza propria e degli altri utenti della strada si può iniziare a gestire le questioni assicurative, informando l’assicurazione dell’incidente e raccogliendo eventuali prove utili a ricostruire l’accaduto.
Ecco cosa fare in caso di incidente stradale per l’assicurazione
Quando si verifica un incidente stradale, le responsabilità possono non essere chiare, rendendo necessaria la presenza delle forze dell’ordine per i rilievi. Dopo l’incidente, è importante informare subito la propria assicurazione, di solito entro tre giorni. Bisogna compilare la constatazione amichevole, usando il Modello Blu CAI/CID fornito dall’assicuratore. Anche se non si ha il modello, è possibile stilare la constatazione. Per il risarcimento, esiste l’indennizzo diretto, che consente a chi ha ragione di ottenere il risarcimento dalla propria compagnia, che poi si rifarà su quella del responsabile.
L’indennizzo diretto è applicabile solo quando l’incidente stradale coinvolge due veicoli immatricolati e assicurati in Italia, con lesioni fisiche sotto i 9 punti di invalidità, e se le compagnie aderiscono alla convenzione CARD. Questa convenzione regola i rapporti economici tra le assicurazioni per gestire i risarcimenti diretti, a cui partecipano tutte le compagnie italiane e alcune estere. Dal 2023, anche le compagnie estere che operano in Italia devono aderirvi. Se l’indennizzo diretto non è attivabile, si segue la procedura ordinaria, con richiesta di risarcimento alla compagnia del responsabile dell’incidente, specialmente in caso di feriti gravi.
Ricordiamo inoltre che in caso di incidente, è essenziale raccogliere i dati dei testimoni, che sono cruciali per la denuncia all’assicurazione. Se non vengono forniti immediatamente, l’assicurazione può richiederli entro 60 giorni, altrimenti la testimonianza potrebbe essere considerata non valida. I tempi di risarcimento variano: per danni al veicolo e agli oggetti trasportati, le assicurazioni hanno 30 giorni (60 se il Modulo Blu non è firmato), mentre per danni fisici alle persone, il termine è di 90 giorni.
Il risarcimento per danni ai veicoli si basa sui costi di riparazione, ma non può superare il valore assicurato. I danni fisici vengono valutati da un medico legale. È possibile accettare un’offerta di risarcimento, accettarla con riserva o rifiutarla e richiedere una revisione attraverso la conciliazione o il giudice.
Seguici qui