Aston Martin Racing.Green: svelata la nuova strategia di sostenibilità del brand
Entro il 2030 è prevista l'elettrificazione di tutta la gamma GT e SUV
Aston Martin spinge sull’acceleratore nel suo percorso per diventare leader mondiale come marchio automotive di ultralusso sostenibile, annunciando la nuova e ambiziosa strategia di sostenibilità Racing.Green.
Lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Racing.Green. dà forma ai principi chiave dell’approccio alla sostenibilità del marchio britannico, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, stabilendo nuovi e coraggiosi target sotto ogni aspetto del business e con un’attenzione particolare alla lotta al cambiamento climatico, la realizzazione di un ambiente migliore e la costruzione di un’azienda più forte, diversificata e inclusiva.
Il brand punta a un futuro a zero emissioni
Aston Martin si è unita a una schiera di ambiziosi aziende, impegnate nella lotta al cambiamento climatico e sposando l’iniziativa Science Based Targets initiative (SBTi) Net-Zero Standard, l’ente mondiale che permette alle aziende di imporre obiettivi di riduzione delle emissioni su base scientifica.
Tra gli impegni annunciati all’interno di Racing.Green., la casa automobilistica britannica punta a ottenere emissioni pari a zero negli stabilimenti produttivi entro il 2030, con una riduzione del 30% delle emissioni nella catena di approvvigionamento rispetto al 2020.
Oltre 14.000 pannelli solari verranno installati nello stabilimento di St. Athan
L’azienda ha espresso ambizione di raggiungere emissioni net zero entro il 2030 sull’intera catena di approvvigionamento. Attuando un progetto di vasta portata, Aston Martin installerà oltre 14.000 pannelli solari presso il sito di St. Athan (Galles) che soddisferanno il 20% del fabbisogno energetico annuo dello stabilimento.
Proseguendo, il marchio britannico ha l’obiettivo di eliminare, a livello aziendale ed entro i prossimi tre anni, ogni rifiuto plastico da imballaggio, ridurre del 15% il consumo idrico, massimizzare l’utilizzo di materiali sostenibili e valorizzare la biodiversità preso tutte le sedi.
Accelerazione dell’elettrificazione
Anche la strategia di prodotto terrà conto dei principi di sostenibilità, per esempio attraverso un programma di elettrificazione. In questo momento, il marchio britannico sta elaborando alternative al motore a combustione interna e inizierò nel 2024 con la consegna della supercar ibrida plug-in Aston Martin Valhalla.
Il lancio del primo EV, invece, è previsto per il 2025 mentre entro il 2026 tutte le nuove linee di prodotto saranno disponibili anche con gruppo propulsore elettrificato. Entro il 2030, invece, Aston Martin ha in programma di elettrificare completamente l’intero portfolio primario di auto sportive GT e SUV.
In aumento poi l’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili all’interno dei suoi veicoli come l’impiego della lega di alluminio ecologica prodotta con il 100% di energia rinnovabili e gli interni vegani privi di pelle disponibili in opzione per offrire più scelta al cliente e ridurre l’impatto ambientale. Infine, nell’ambito della strategia di Diversità, Parità e Inclusione, Aston Martin è all’opera affinché il 25% di tutti i ruoli apicali siano occupati da donne entro i prossimi cinque anni.
Seguici qui