Aston Martin Valhalla: debutto dinamico con Alonso sulla pista del GP di Monaco [FOTO e VIDEO]

La prima volta in azione in pubblico per l'hypercar ibrida plug-in da 1.079 CV

L’Aston Martin Valhalla ha fatto il suo debutto dinamico in anteprima tra le curve dell’iconico circuito cittadino del Gran Premio di Formula 1 di Monaco. Dopo aver recentemente completato i test finali sia su strada che in pista, nella giornata di ieri, prima delle prove libere di F1, è stato Fernando Alonso, pilota del tema Aston Martin Aramco e due volte campione del mondo di F1, a guidare la Valhalla nella sua prima volta pubblica.

Le capacità della Valhalla messe in risalto da Alonso

Ammirata finora solo in esposizione statica, l’Aston Martin Valhalla ha messo in mostra il suo potente e avanzato propulsore ibrido e le sue capacità in termini di maneggevolezza, dinamica e velocità. Caratterizzata da una brillante livrea verde lime, la Valhalla è stata spinta al limite da Alonso sul tracciato del Gran Premio monegasco. Il pilota spagnolo, entusiasta per aver svelato al mondo le capacità dinamiche della supercar che visto sviluppare da vicino negli ultimi 18 mesi, ha affermato: “Posso confermare che la Valhalla è una vera supercar sia su strada che in pista. Oltre alla potenza e alla dinamica assolute, offre tutte le sensazioni e le emozioni più intense che si cercano quando si è al volante di un’auto come questa”.

Aston Martin Valhalla

Hypercar da 1.070 CV in 999 unità

L’Aston Martin Valhalla, prima supercar di serie a motore centrale della Casa inglese, nonché prima ibrida plug-in e prima auto di serie con modalità full-electric del brand, è equipaggiata da un powertrain ibrido che sviluppa 1.079 CV di potenza e 1.100 Nm di coppia massima. La configurazione meccanica poggia sul nuovo motore V8 biturbo 4.0 litri con albero a gomiti piatti, progettato ad hoc per la Valhalla, e primo propulsore a utilizzare il nuovo cambio a doppia frizione (DCT) a 8 rapporti di Aston Martin, che incorpora un motore elettrico e un differenziale posteriore elettronico (E-diff), contribuendo al sistema di trazione integrale.

L’Aston Martin Valhalla, che sarà prodotta in serie limitata di 999 esemplari, avvierà le consegne ai primi clienti nella seconda metà del 2025.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)