Aston Martin Valkyrie: personalizzazione ai massimi livelli
Sedili ad hoc e colori one off per l'hypercar inglese
Aston Martin Valkyrie – La prima hypercar firmata congiuntamente da Aston Martin e Red Bull Racing, così come anticipato fin dal giorno della presentazione, “aspira ad essere un’auto stradale con prestazioni da pista.” Per ambire a questo obiettivo la Valkyrie gode di elementi tecnici ed aerodinamici al top: il V12 6.5 aspirato da 1.000 cv, il peso contenuto in soli 1.000 kg ed un’aerodinamica estremizzata rappresentano il biglietto da visita della hypercar inglese con cui si è presentata ai futuri clienti.
Davif King, Chief Special Operations Officer di Aston Martin, non a caso ha dichiarato: “Le monoposto da Gran Premio rappresentano il target di riferimento per la Valkyrie. Quest’ultima, come sapete, sarà prodotta in 150 esemplari, ma ci saranno 25 ulteriori versioni studiate solo per la pista. Tuttavia vi posso garantire che persino la versione stradale sarebbe in grado di girare in maniera estremamente veloce su pista se guidata da piloti esperti. E’ chiaro altresì che la versione da pista della Valkyrie potrà girare in circuito con tempi estremamente vicini a quelli delle monoposto di Formula 1.”
A parte quelli sopra enunciati, la Valkyrie sarà una hypercar altamente esclusiva anche per via di numerosi accorgimenti che renderanno la nuova nata estremamente personalizzabile da parte dei rispettivi clienti. Ad esempio la posizione di guida della nuova Valkyrie sarà a dir poco perfetta per permettere a tutti i clienti di potersi esprimere al meglio al volante: in pratica ognuno dei 150 esemplari stradali della Valkyrie sarà dotato di sedili creati e personalizzati “ad hoc” sulla base delle diverse esigenze di ognuno dei proprietari. In tal senso, così come succede per la definizione e la creazione dei sedili delle monoposto di Formula 1, Aston Martin provvederà a chiamare ogni singolo acquirente della Valkyrie per poter effettuare una vera e propria “scannerizzazione del corpo” di ogni cliente in modo tale da poter dar vita a sedili di guida conformi il più possibile al corpo dei diversi clienti.
Non solo: Marek Reichman, direttore creativo di Aston Martin, ha anche affermato che i 150 clienti dell’hypercar inglese potranno selezionare colori e materiali a piacimento per sedili, plancia, volante, imperiale e numerose finiture dell’abitacolo. Queste le parole di Reichman: “Una volta che il cliente avrà deciso gli abbinamenti, gli verrà dato un modellino della Valkyrie in scala 1/18 appositamente costruito con i colori richiesti per le varie parti della vettura. A quel punto, verificati i vari abbinamenti, il cliente potrà dare l’ok per la costruzione della vettura o sarà libero di ripensarci e modificare quante volte vorrà gli abbinamenti di colore proposti. Un cliente, per esempio, ha già cambiato 10 volte la sua richiesta per ciò che concerne un colore particolare.”
Seguici qui