Auto a GPL: vantaggi e modelli consigliati – Aprile 2025

GPL conviene ancora? Prezzi aggiornati e i modelli più vantaggiosi in Italia

Auto a GPL: vantaggi e modelli consigliati – Aprile 2025

In un periodo in cui i costi dei carburanti rappresentano una preoccupazione crescente per molti automobilisti italiani, il GPL si conferma come una delle opzioni più vantaggiose per chi percorre lunghe distanze.

Secondo i dati aggiornati, il prezzo medio del GPL in Italia si attesta a 0,73 euro al litro, con variazioni che possono oscillare tra 0,55 e 0,89 euro al litro. Questi valori risultano generalmente inferiori rispetto ai prezzi della benzina e del diesel, rendendo il GPL una scelta interessante per contenere i costi operativi.

Naturalmente, il risparmio alla pompa non è l’unico elemento da considerare. Le auto alimentate a GPL devono sottostare, ad esempio, alla revisione decennale delle bombole e, in molti casi, sacrificano parte dello spazio nel bagagliaio per far posto al serbatoio supplementare. Tuttavia, per molti automobilisti, il gioco vale ancora la candela: il contenimento delle spese sul lungo periodo tende infatti a compensare questi compromessi.

Tra le opzioni GPL più vantaggiose del momento, la Dacia Sandero Stepway emerge come una delle soluzioni più apprezzate. Versione rialzata e dal look da crossover della Sandero tradizionale, monta un motore 1.0 TCe Eco-G da 999 cm³, tre cilindri, con una potenza di 101 CV (74 kW) e una coppia massima di 170 Nm. Consuma in media 7,4 l/100 km, raggiungendo una velocità massima di 177 km/h. Il prezzo parte da 16.050 euro, rendendola una delle auto più accessibili sul mercato italiano.

In un periodo in cui i costi dei carburanti rappresentano una preoccupazione crescente per molti automobilisti italiani, il GPL si conferma come una delle opzioni più vantaggiose per chi percorre lunghe distanze. Secondo i dati aggiornati, il prezzo medio del GPL in Italia si attesta a 0,73 euro al litro, con variazioni che possono oscillare tra 0,55 e 0,89 euro al litro. Questi valori risultano generalmente inferiori rispetto ai prezzi della benzina e del diesel, rendendo il GPL una scelta interessante per contenere i costi operativi. Naturalmente, il risparmio alla pompa non è l’unico elemento da considerare. Le auto alimentate a GPL devono sottostare, ad esempio, alla revisione decennale delle bombole e, in molti casi, sacrificano parte dello spazio nel bagagliaio per far posto al serbatoio supplementare. Tuttavia, per molti automobilisti, il gioco vale ancora la candela: il contenimento delle spese sul lungo periodo tende infatti a compensare questi compromessi.

Più orientata alle famiglie, la Dacia Jogger abbina versatilità e prezzo competitivo. Anch’essa con motorizzazione 1.0 GPL da 101 CV, offre fino a sette posti e un bagagliaio davvero generoso, soprattutto nella configurazione a cinque sedute. La versione GPL costa circa 18.100 euro. La sua autonomia dichiarata raggiunge gli 833 km, con emissioni di 118 g/km di CO₂.

In un periodo in cui i costi dei carburanti rappresentano una preoccupazione crescente per molti automobilisti italiani, il GPL si conferma come una delle opzioni più vantaggiose per chi percorre lunghe distanze. Secondo i dati aggiornati, il prezzo medio del GPL in Italia si attesta a 0,73 euro al litro, con variazioni che possono oscillare tra 0,55 e 0,89 euro al litro. Questi valori risultano generalmente inferiori rispetto ai prezzi della benzina e del diesel, rendendo il GPL una scelta interessante per contenere i costi operativi. Naturalmente, il risparmio alla pompa non è l’unico elemento da considerare. Le auto alimentate a GPL devono sottostare, ad esempio, alla revisione decennale delle bombole e, in molti casi, sacrificano parte dello spazio nel bagagliaio per far posto al serbatoio supplementare. Tuttavia, per molti automobilisti, il gioco vale ancora la candela: il contenimento delle spese sul lungo periodo tende infatti a compensare questi compromessi.

Infine, per chi cerca una citycar agile ma parsimoniosa, c’è la Kia Picanto GPL, che parte da circa 18.400 euro. Spinta da un motore da 998 cm³ e 63 CV (46 kW), con consumi contenuti (6,4 l/100 km), si fa notare per la praticità urbana e una buona dotazione tecnologica, pur rimanendo compatta e leggera (meno di 920 kg).  Spazio anche alla Kia Niro GPL, ma in questo caso vi rimandiamo alla prova completa.

In un periodo in cui i costi dei carburanti rappresentano una preoccupazione crescente per molti automobilisti italiani, il GPL si conferma come una delle opzioni più vantaggiose per chi percorre lunghe distanze. Secondo i dati aggiornati, il prezzo medio del GPL in Italia si attesta a 0,73 euro al litro, con variazioni che possono oscillare tra 0,55 e 0,89 euro al litro. Questi valori risultano generalmente inferiori rispetto ai prezzi della benzina e del diesel, rendendo il GPL una scelta interessante per contenere i costi operativi. Naturalmente, il risparmio alla pompa non è l’unico elemento da considerare. Le auto alimentate a GPL devono sottostare, ad esempio, alla revisione decennale delle bombole e, in molti casi, sacrificano parte dello spazio nel bagagliaio per far posto al serbatoio supplementare. Tuttavia, per molti automobilisti, il gioco vale ancora la candela: il contenimento delle spese sul lungo periodo tende infatti a compensare questi compromessi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Come fare il pieno di GPLCome fare il pieno di GPL
Guide e utilità

Come fare il pieno di GPL

E' possibile il rifornimento in modalità self-service?
In Italia le vendite di auto a gpl vanno abbastanza bene rispetto, ad esempio, ai modelli elettrici. Ma come si