Auto: gli italiani non si fidano dell’online, preferiscono la concessionaria
Solo il 5% finalizzerebbe l'intero acquisto via internet
L’acquisto dell’auto va finalizzato in concessionaria. Questo è il pensiero degli italiani, anche se ormai quasi tutte le case permettono di effettuare l’intero processo di compravendita anche online. Ma c’è ancora diffidenza, almeno nel nostro Paese, su un acquisto di una vettura esclusivamente via internet, senza vederla dal vivo o provarla.
Solo il 5% ‘pensa’ all’online
Un sondaggio condotto da Aretè, infatti, evidenzia quanta poca fiducia ci sia in Italia per un acquisto online. Sei italiani su 10 preferiscono effettuare l’intero processo in concessionaria, tre su 10 sono interessati ad una consulenza digitale per concludere poi la compravendita in autosalone, mentre solo il 5% pensa ad un acquisto solo digitale.
A frenare la transizione verso le nuove forme di acquisto digitale sono principalmente due fattori: il 60% trova la modalità complicata, poco sicura e impersonale, il 32% del campione non si fida per l’impossibilità di provare la vettura. Per il 73% degli acquirenti, infatti, il test drive è fondamentale per la scelta finale dell’auto.
Anche la trattativa in concessionaria
Il 95% degli intervistati, come abbiamo visto, ritiene sia fondamentale almeno la finalizzazione dell’acquisto in concessionaria, ma per l’87% è comunque molto importante condurre anche la trattativa fisicamente all’interno del salone. Solo il 13% degli intervistati, infatti, preferisce condurla in forma virtuale (9%) o telefonica (4%).
Tuttavia, la figura del consulente digitale inizia ad essere conosciuta e riconosciuta, seppur la preferenza vada sempre per una consulenza fisica. Tre automobilisti su 10 conoscono questa figura, mentre il 18% del campione intervistato si dice pronto a condividere con lui informazioni utili per l’acquisto finale.
Seguici qui