Auto: addio alle cromature, stop della Commissione Europea dal 2024
La Commissione europea ha detto basta alle cromature
Le auto con le cromature, le lucide rifiniture metalliche che adornano le carrozzerie e gli interni di molti modelli, sono destinate a scomparire dal 2024. La ragione è che la Commissione Europea, nella sua recente proposta di regolamento sullo smaltimento dei veicoli a fine vita ha inserito anche lo stop alle cromature in tutte le auto vendute in Europa dal prossimo anno.
Dal 2024 stop alle cromature sulle auto in Europa
Il cromo esavalente è infatti uno dei metalli pesanti più pericolosi per la salute e per l’ambiente, in quanto può causare irritazioni, allergie, asma, danni al fegato e ai reni, e persino tumori. Il cromo esavalente è anche difficile da smaltire e da riciclare, in quanto si accumula nei rifiuti e nei terreni, contaminando le acque e le colture.
La direttiva della Commissione Europea fa parte del piano di azione per l’economia circolare, che mira a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti e dei processi industriali, promuovendo l’uso di materiali più sicuri, sostenibili e riciclabili. La direttiva entrerà in vigore nel 2024 e si applicherà a tutti i veicoli immatricolati nell’Unione Europea.
I produttori di auto dovranno quindi adeguarsi alla nuova normativa e trovare delle alternative alle cromature tradizionali. Alcune delle possibili soluzioni sono l’uso di vernici metalliche, di pellicole adesive o di materiali plastici con effetto cromato. Queste soluzioni hanno il vantaggio di essere più economiche, leggere e facilmente personalizzabili, ma potrebbero non avere lo stesso fascino e la stessa resistenza delle cromature classiche. Alcuni marchi di auto hanno già anticipato il cambiamento e hanno iniziato a proporre dei modelli senza cromature o con delle cromature ecologiche. Tra questi ci sono Audi, Volvo e Tesla.
Seguici qui