Auto d’epoca: Lancia e Alfa Romeo protagoniste alla “Vernasca Silver Flag 2014”
Va in scena la rievocazione della cronoscalata Castell'Arquato-Vernasca
Nel week-end alle porte (dal 20 al 22 giugno) si svolgerà la “Vernasca Silver Flag 2014“, rievocazione storica della cronoscalata Castell’Arquato-Vernasca che fu disputata dal 1953 al 1972. Si tratta di una manifestazione in cui le vetture da competizione costruite dai primi del ‘900 e fino al 1972 sfilano su strada chiusa al traffico a velocità limitata. Alla parata di quest’anno, organizzato dal Club Piacentino Antomotoveicoli d’Epoca, sarà grande protagonista Lancia, marchio a cui è dedicata la “Vernasca Silver Flag 2014”.
Sarà l’occasione per far rivere il passato sportivo glorioso di Lancia, che ha raggiunto il suo apice negli anni Cinquanta con le storiche D24, D25 e D50 e negli anni Settanta e Ottanta quando Fulvia HF, Stratos e Delta diventarono le vetture da battere in numerosi rally e competizioni in giro per il mondo.
A rappresentare quei periodi d’oro del marchio italiano ci saranno quattro modelli della Collezione Lancia che prenderanno parte alla “Vernasca Silver Flag 2014”: la Lancia D50 di Formula 1, la leggendaria Lancia Fulvia HF 1600 con il numero 14, l’affascinante Lancia Stratos Alitalia Gruppo 4 e l’unico esemplare al mondo di Lancia D25 Sport.
Oltre alle vetture d’epoca di Lancia sfileranno anche due auto del Museo Storico Alfa Romeo, ovvero la Giulia SS del 1963 al debutto in una manifestazione ufficiale e la 2000 Sportiva del 1954 che recentemente ha preso parte alla Mille Miglia 2014. Gli appassionati che assisteranno alla “Vernasca Silver Flag 2014” potranno toccare con mano le vetture Lancia e Alfa Romeo che saranno nel paddock aperto a tutti, oltre a poterle vedere in azione tra le salite e le curve che caratterizzano i 9 chilometri che portano fino a Vernasca.
Seguici qui