Auto elettrica, alla ricarica ci pensa il marciapiede: tecnologia promossa in Germania
Tanti i vantaggi dimostrati dal sistema "curb charing" durante un anno di sperimentazione a Colonia
Le colonnine di ricarica per le auto elettriche presto potrebbero essere sostituite da dalle più discrete prese di ricarica integrate nei marciapiedi e protette da dei pratici sportellini da alzare nel momento in cui si deve collegare la vettura con il cavo di ricarica.
Questa tecnologia, denominata “curb charging” ovvero ricarica da marciapiede, sviluppata dall’azienda tedesca Rheinmetall, ha dimostrato di funzionare particolarmente bene nel corso del periodo di test, durato poco più di un anno, nella città di Colonia, dimostrandosi una tecnologia pratica da utilizzare, vantaggiosa in termini di urbanistica e design, ed accettata da parte degli utenti. I risultati della sperimentazione del curb charging a Colonia, che ha previsto quattro punti di ricarica, parlano di oltre 2.800 cicli di ricarica completati (in media più di due al giorno per ogni punto di ricarica), pari a più di 50 MWh di energia, circa 19 kWh per ciclo, equivalenti al recupero di circa 120 chilometri d’autonomia.
Praticità d’uso, discrezione e facilità di manutenzione
Facilità d’uso e collocazione in aree urbane comode da raggiungere sono gli aspetti sottolineati dagli utilizzatore delle prese di ricarica integrate nei marciapiedi di Colonia, mentre l’amministrazione comunale della città tedesca ne ha sottolineato il design compatto e modularità che ne agevola le operazioni di manutenzione e la possibilità di sostituire facilmente il modulo di ricarica all’interno del cordolo. Parliamo infatti di un blocchetto, dal peso di circa 80 kg, che viene integrato nei cordoli del marciapiede, annullando del tutto l’impatto estetico e occupando molto meno spazio rispetto alla classiche colonnine. Inoltre il funzionamento del curb charging di Colonia è stato garantito con una disponibilità quasi continua di oltre il 99% di energia, elemento decisivo per il massimo grado di soddisfazione degli utenti.
Tecnologia pronta a essere lanciata sul mercato
Il periodo di sperimentazione ha confermato i numerosi vantaggi del sistema, a cui si aggiunge la facilità e la rapidità di installazione senza interventi particolarmente invasivi. Tra i difetti del curb charging rilevati, non certo ostacoli insormontabili, ci sono quelli relativi alla poca visibilità (risolvibile con segnaletica specifica) e al fatto che, essendo a livello dell’asfalto, si possa sporcare. La tecnologia, che ha dimostrato anche di non subire effetti dalle condizioni atmosferiche sul suo funzionamento, è dunque pronta per essere commercializzata su larga scala, con Rheinmetall che a breve avvierà la produzione in serie e lancerà sul mercato la sua tecnologia di ricarica da marciapiede che punta a rivoluzionare il panorama urbano.
Seguici qui