Auto elettrica che si ricarica in 5 minuti: così la NIO ET9 abbatte un primo tabù delle EV
Prima elettrica con piattaforma da 900 V, in 5 minuti recupera 255 km d'autonomia
I tempi di ricarica della batteria ancora troppo lunghi rispetto al tempo di una sosta per fare il pieno di carburante è uno dei principali fattori che giocano a sfavore delle auto elettriche, frenandone la loro diffusione su larga scala.
Per cercare di ridurre il più possibile questo gap sui tempi di “rifornimento” tra elettriche ed endotermiche, i costruttori e le aziende che sviluppano e producono batterie investono tempo e risorse con l’obiettivo di rendere la ricarica delle auto elettriche il più veloce possibile.
NIO Thunder EDS da 900 V
Tra chi per il momento sembra essere riuscita a raggiungere i risultati migliori su questo aspetto è il costruttore cinese NIO con Thunder, il nuovo sistema di guida elettrica (EDS) da 900 V, la cui produzione di serie è già stata avviata con i primi motori a sfruttare tale architettura che saranno montati sulla Nio ET9, la berlina fastback che sarà lanciata nel 2025. Grazie al sistema Thunder la NIO ET9 sarà in grado di recuperare 255 km di autonomia in appena 5 minuti, se collegata a un colonnina HPC, arrivando così alla fatidica soglia del tempo che serve per fare benzina.
Motori più leggeri e compatti
Un risultato reso possibile grazie alla nuova piattaforma Thunder che ha migliorato le performance relative a peso e dimensioni, con i nuovi powertrain che sono più leggeri del 30% e con dimensioni longitudinale ridotta di 280 mm rispetto ai sistemi di guida precedenti.
La NIO ET9, come anticipato dal costruttore cinese lo scorso dicembre, dispone di due motori elettrici, uno per ogni asse. All’anteriore c’è un motore asincrono a induzione con una potenza di picco di 180 kW (245 CV) e densità di potenza di 2,6 kW/kg. Sull’asse posteriore è invece montato il primo motore elettrico sincrono a magneti permanenti W-Pin da 925 V, che pesa 79 kg ed offre una potenza di picco di 340 kW (462 CV), con un rapporto potenza-massa di 4,3 kW/kg.
L’intero sistema propulsivo sviluppa 707 CV di potenza complessiva, di cui l’86% è sempre disponibile. Altra particolarità del sistema EDS è l’evoluto sistema di raffreddamento a liquido, che incrementa del 30% i picchi di potenza forniti dal motore. Tale piattaforma da 900 V sfrutta un modulo di alimentazione in carburo di silicio da 1200 V con una densità di potenza di 1315 kW/L e può gestire oltre 300.000 cicli di alimentazione, supportando potenze di carica fino a 600 kW.
NIO ET9 in Cina da poco più di 101.000 €
La NIO ET9 può già essere ordinata in Cina, unico mercato nel quale per il momento è stata resa disponibile, ad un prezzo base di 800.000 yuan (circa 101.340 €), con le consegne previste a partire dal primo trimestre 2025.
Seguici qui