Auto elettriche: ad ottobre 2025 immatricolazioni in aumento del 38% in Europa
Auto elettriche: in Europa continua la crescita ma non in tutti i paesi
Secondo l’associazione di categoria ACEA, a ottobre sono stati immatricolate nell’UE 173.173 nuove auto elettriche, con un aumento del 38,6% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Tuttavia, i dati rivelano che non tutti i mercati e i produttori stanno tenendo il passo con questa crescita. Secondo le ultime rilevazioni ACEA, a ottobre 2025 nell’UE sono state immatricolate 916.609 nuove auto di tutti i tipi di propulsione, di cui 173.173 veicoli elettrici a batteria (BEV), pari al 18,9% del mercato. Espandendo il dato all’intera Europa, inclusi EFTA e Regno Unito, le nuove elettriche salgono a 225.399 unità (+32,9%), con una quota del 20,6%.
Auto elettriche: in Europa continua la crescita ma non in tutti i paesi
La distribuzione non è uniforme: il 65% delle immatricolazioni di auto elettriche si concentra in Germania, Belgio, Paesi Bassi e Francia. La Germania guida con 52.425 BEV, seguita dalla Francia (34.108) e dal Regno Unito (36.830). Solo pochi mercati registrano cali, principalmente quelli più piccoli, come Estonia (-35,3%), Malta (-34%) e Grecia (-13%). Calo lieve in Svezia (-0,8%) e Belgio (-3%).
L’Europa orientale mostra forti crescite per le auto elettriche: Polonia (+319,9%), Slovenia (+208,1%) e Slovacchia (+125,1%), con aumenti significativi anche in Bulgaria, Romania e Croazia. Nei primi dieci mesi del 2025, le BEV in UE hanno raggiunto 1,47 milioni di immatricolazioni, il 16,4% del totale; includendo Regno Unito ed EFTA si superano i 2 milioni, con una quota del 18,3%.
ACEA sottolinea che, nonostante la crescita, il mercato elettrico è ancora indietro rispetto agli obiettivi di transizione. I veicoli ibridi plug-in sono la tipologia più dinamica, con un aumento del 432% a ottobre, mentre gli ibridi tradizionali continuano a dominare le vendite. Al contrario, benzina e diesel registrano cali a due cifre. Tra i produttori, Volkswagen resta leader, mentre Tesla registra un calo delle immatricolazioni a ottobre, riflettendo la stagionalità e la riduzione rispetto allo scorso anno.
Seguici qui
