Auto elettriche: ecco VarEVolt la batteria che si ricarica in 18 secondi

La batteria per auto elettriche VarEVolt ha ottenuto l'ok per poter essere prodotta su larga scala

Auto elettriche: ecco VarEVolt la batteria che si ricarica in 18 secondi

La società britannica RML Group ha ricevuto l’approvazione per la produzione di massa della sua rivoluzionaria batteria per auto elettriche VarEVolt, che vanta la più alta densità di potenza al mondo e può ricaricarsi completamente in soli 18 secondi, segnando un importante progresso nella tecnologia dei veicoli elettrici che potrebbe ridurre drasticamente i tempi di ricarica rispetto alle batterie convenzionali.

La batteria per auto elettriche VarEVolt ha ottenuto l’ok per poter essere prodotta su larga scala

Il pacco batteria VarEVolt rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia delle batterie per auto, grazie a una capacità di ricarica estrema a 200C che permette una ricarica completa in appena 18 secondi. Con una densità di potenza record di 6 kW/kg, secondo RML Group si tratta della batteria più potente attualmente disponibile nel settore automobilistico. Testata anche sul tracciato del Nürburgring, la VarEVolt dimostra la versatilità ingegneristica di RML, già nota per progetti come la Short Wheel Base e l’Aston Martin Vulcan stradale. Un’innovazione che riduce drasticamente i tempi di ricarica senza sacrificare le prestazioni.

Il 2 giugno 2025, RML Group ha raggiunto un traguardo significativo ottenendo la certificazione di Conformità della Produzione (CoP) per i suoi sistemi di batterie VarEVolt, a seguito di un rigoroso audit da parte di UCA, un organismo di certificazione indipendente. Questa certificazione conferma che i sistemi di gestione della qualità di RML producono costantemente prodotti conformi al Regolamento UN ECE 100. Questa approvazione governativa significa che l’azienda può produrre in serie le potenti batterie per i produttori di veicoli elettrici.

La certificazione “sottolinea la nostra disponibilità a passare dalla prototipazione e dai volumi di nicchia al supporto di contratti di produzione più ampi”, ha affermato in una nota James Arkell, responsabile della divisione powertrain di RML Group.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto elettriche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)