Auto elettriche: il 50% degli italiani pronto ad acquistarne una entro 10 anni
Questa è la conclusione a cui è arrivato lo studio Power Shift di Accenture
Accenture ha pubblicato uno studio intitolato “Power Shift” che esamina il progresso dell’Italia verso la mobilità elettrica, rivelando una crescente propensione degli italiani all’acquisto di auto elettriche. Quasi il 50% dei consumatori prevede di guidare un’auto elettrica entro dieci anni, mentre solo il 10% la esclude del tutto.
Secondo lo studio di Accenture gli italiani sono sempre più propensi alle auto elettriche
Secondo il rapporto, il 22% degli italiani senza un’auto elettrica ritiene possibile acquistarne una entro cinque anni, mentre il 48% considera i veicoli elettrici il futuro della mobilità. Tuttavia, i tempi di transizione si stanno prolungando rispetto alle aspettative, principalmente a causa dei costi. La competitività con i veicoli a combustione interna richiede prezzi d’acquisto più accessibili, incentivati da agevolazioni statali e dai vantaggi del minor costo di manutenzione e ricarica.
Per il 70% dei consumatori, è essenziale poter ricaricare le auto elettriche ovunque, evidenziando l’urgenza di una rete capillare e affidabile. Inoltre, il 54% predilige una combinazione tra ricerca online e consulenza in concessionaria per l’acquisto. La sicurezza (87%), il costo (86%) e l’affidabilità (84%) sono le priorità principali, collocando l’Italia tra i mercati più sensibili verso le tecnologie avanzate nei veicoli.
Alberto Scaglione, responsabile Mobility e Automotive di Accenture, ha dichiarato: «Il mercato dei veicoli elettrici in Italia è in una fase cruciale, con una crescita rallentata. Sebbene il costo rimanga una barriera significativa, il nostro studio mostra che quasi il 50% degli italiani prevede di guidare un’auto elettrica entro 10 anni, mentre solo il 10% la esclude. Fino a oggi, la diffusione si è concentrata su un segmento di consumatori con maggiore capacità di spesa, attratti da tecnologia e sostenibilità. Tuttavia, il mercato ha potenziale più ampio. Per promuovere l’adozione, è fondamentale incentivare la domanda e diversificare l’offerta in base ai consumatori. Tecnologie digitali e intelligenza artificiale possono migliorare l’analisi dei dati e ottimizzare strategie omnicanali per meglio rispondere alle esigenze.»
Seguici qui