Auto elettriche: il loro prezzo in Europa è diminuito dell’11% in 6 anni secondo uno studio

Cala il prezzo medio delle auto elettriche secondo lo studio di Jato Dynamics

Auto elettriche: il loro prezzo in Europa è diminuito dell’11% in 6 anni secondo uno studio

La crescita delle auto elettriche ha mostrato un rallentamento globale negli ultimi 12 mesi. Negli ultimi cinque anni, il prezzo medio delle auto elettriche in Europa, Cina e USA è calato significativamente, mentre i veicoli a motore endotermico hanno visto un aumento dei listini. In Italia, una vettura elettrica costa mediamente il 25% in più rispetto a una tradizionale, ma il divario si ridurrà grazie all’arrivo di nuovi modelli sotto i 30.000 euro.

Cala il prezzo medio delle auto elettriche secondo lo studio di Jato Dynamics

Queste conclusioni emergono dallo studio di Jato Dynamics, “Il prezzo giusto dell’auto elettrica”, presentato a Roma in occasione dell’evento “From 100% to 5%”, che ha visto il confronto di 12 auto elettriche. Il report evidenzia un rallentamento nella crescita globale delle auto elettriche, con un incremento di 1,2 milioni di unità nell’ultimo anno. I costruttori cinesi dominano il mercato, ma l’offerta di veicoli elettrici nei segmenti A e B in Italia sta aumentando, con l’arrivo di nuovi modelli a prezzi più competitivi previsto per il 2025.

Secondo lo studio di Jato Dynamics, le auto elettriche in Italia sono più costose del 25% rispetto ai modelli endotermici, una differenza che nel 2023 era del 36%. Tuttavia, se si confronta con la Cina, il prezzo delle BEV in Italia è maggiore del 126%, e anche Regno Unito e Stati Uniti registrano un notevole markup. Attualmente, una vettura elettrica in Italia costa in media 67.058 euro, superiore alla media europea (62.709 €) e americana (62.044 €), ma molto distante dal prezzo cinese (29.682 €).

Alessandro Lago, ideatore dell’iniziativa “From 100% to 5%”, ha sottolineato l’importanza della varietà dell’offerta nel favorire l’interesse e la concorrenza, sperando che nel 2025 le auto elettriche beneficino di condizioni favorevoli. Gianmarco Giorda (ANFIA) ha evidenziato l’importanza di investire nella componente tecnologica per mantenere competitiva la filiera, mentre Francesco Naso (Motus-E) ha ribadito il ruolo delle politiche di supporto per accelerare la diffusione delle BEV.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)