Auto elettriche: il prezzo delle batterie diminuirà del 50% nel 2026

Secondo Goldman Sachs i costi scenderanno a 80 dollari per kWh entro il 2026

Auto elettriche: il prezzo delle batterie diminuirà del 50% nel 2026

I miglioramenti nella densità energetica e volumetrica delle batterie per auto elettriche, uniti al calo dei prezzi di componenti come il litio, porteranno a una riduzione dei costi delle batterie nei prossimi anni. Questo si tradurrà in una diminuzione dei prezzi delle auto elettriche, rendendole sempre più accessibili per i consumatori.

Secondo Goldman Sachs i prezzi delle batterie delle auto elettriche caleranno drasticamente nel 2026

Secondo Goldman Sachs, i prezzi medi globali delle batterie sono diminuiti da 153 dollari per kWh nel 2022 a 149 dollari nel 2023, con previsioni che indicano una ulteriore riduzione a 111 dollari per kWh entro la fine del 2024. Proseguendo su questa strada, la banca prevede che i costi scenderanno a 80 dollari per kWh entro il 2026, ovvero circa il 50% in meno rispetto al 2023. Se queste previsioni si realizzassero, il costo di produzione delle auto elettriche potrebbe eguagliare o addirittura scendere al di sotto di quello delle auto con motore endotermico negli USA.

Il rapporto mette in evidenza che i prezzi delle batterie stanno diminuendo grazie a nuove tecnologie, ce ai costi ridotti dei metalli, come litio e cobalto. Questi metalli rappresentano circa il 60% del costo totale delle batterie, il loro prezzo tra il 2020 e il 2022 era aumentato di molto a causa della pandemia. Attualmente, le batterie più economiche sono quelle al litio, che costituiscono il 35% del mercato, mentre le batterie a base di nichel e cobalto dominano quasi il 60% del settore.

In questo momento le batterie agli ioni di sodio sono ancora poco diffuse ma esse garantiscono costi di produzione molto competitivi e dunque il loro potenziale per il futuro è assai elevato. Tuttavia, Goldman Sachs prevede che le batterie LFP (fosfato di ferro litio) rappresenteranno il 45% del mercato nel 2025 e continueranno a crescere almeno fino al 2030. Questo suggerisce un trend verso soluzioni più economiche e sostenibili per le auto elettriche.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)