Auto elettriche: in Corea hanno sviluppato batteria resistente al fuoco che mantiene l’87% di potenza dopo 1000 cicli

Questa batteria è in grado di spegnersi automaticamente in caso di incendio ed è altamente resistente alle esplosioni

Auto elettriche: in Corea hanno sviluppato batteria resistente al fuoco che mantiene l’87% di potenza dopo 1000 cicli

Un team di ricercatori del Daegu Gyeongbuk Institute of Science and Technology (DGIST) in Corea del Sud ha progettato un innovativo elettrolita polimerico solido a triplo strato per batterie agli ioni di litio. Questa tecnologia è in grado di spegnersi automaticamente in caso di incendio ed è altamente resistente alle esplosioni. Secondo un comunicato stampa, la batteria offre anche una maggiore longevità rispetto ai modelli tradizionali di batterie agli ioni di litio.

In Corea sviluppata nuova batteria resistente al fuoco

I ricercatori hanno affrontato la sfida di sviluppare sistemi elettrolitici a base di polimeri solidi, resistenti al fuoco e alle esplosioni, ma la loro commercializzazione si è dimostrata complessa. Le batterie allo stato solido presentano prestazioni inferiori rispetto a quelle con polimeri liquidi, principalmente per la difficoltà di garantire un contatto efficace tra elettrodi ed elettroliti.

Durante i cicli di carica e scarica, gli ioni di litio possono generare dendriti metallici simili a strutture arboree, che riducono le prestazioni e aumentano il rischio di incendio o esplosione. Il team di Kim Jae-hyun del DGIST ha superato questo problema introducendo un elettrolita polimerico solido a triplo strato.

L’elettrolita a triplo strato svolge funzioni mirate per migliorare le batterie. Lo strato intermedio in zeolite offre robustezza strutturale, mentre gli strati esterni più morbidi garantiscono un miglior contatto con l’elettrodo, aumentando l’efficienza. La presenza del DBDPE previene e spegne incendi, mentre il sale di litio LiTFSI accelera il movimento degli ioni, riducendo la formazione di dendriti e migliorando i tassi di trasferimento di energia.

Nei test, la batteria ha mantenuto l’87,9% delle prestazioni dopo 1.000 cicli, rispetto al 70-80% delle batterie convenzionali. Secondo Kim Jae-hyun, questo progresso favorirà la commercializzazione di batterie al litio metallico più stabili ed efficienti, con applicazioni che spaziano dagli smartphone ai sistemi di accumulo energetico su larga scala.

1/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)