Auto elettriche: iniezioni di litio alle batterie per prolugarne la vita
I test hanno dimostrato un significativo aumento della durata, portando il numero medio di cicli da 1.500 a 12.000
La durata delle batterie è uno degli argomenti più discussi quando si parla di auto elettriche. In proposito dalla Cina si segnalano novità interessanti. Infatti un gruppo di ricercatori della Fudan University in Cina ha comunicato di aver sviluppato un metodo per estendere la durata di vita delle batterie agli ioni di litio. Questo team di scienziati è riuscito a portare il numero medio dei cicli di ricarica di una batteria da 1.500 a 12.000.
In Cina alcuni scienziati hanno trovato una soluzione per prolungare di molto la vita delle batterie
Il problema delle batterie agli ioni di litio è che queste man mano che vengono utilizzate tendono a degradarsi a causa del cosiddetto fenomeno del “litio morto”. Si tratta di depositi di ioni di litio nell’elettrolita che finisce per ridurre in maniera graduale la capacità della batteria. Il team di ricerca cinese ha scoperto che il degrado delle batterie è simile alla progressione di una malattia in cui un componente chiave si deteriora mentre il resto del sistema rimane funzionante. Gli scienziati hanno quindi sviluppato materiali speciali progettati per ripristinare gli ioni di litio persi e quindi estendere efficacemente la durata e le prestazioni delle batterie.
I ricercatori universitari hanno in pratica scoperto che attraverso l’iniezione di specifiche molecole nell’area della batteria dove si trovano gli ioni attivi, questo provoca una sorta di ringiovanimento della batteria. Come dicevamo poc’anzi, i test hanno dimostrato un significativo aumento della durata, portando il numero medio di cicli da 1.500 a 12.000. Inoltre oltre a migliorare l’efficienza delle batterie questo procedimento riduce anche l’impatto ambientale, limitando la quantità di batterie da smaltire.
Ovviamente non mancano le difficoltà. Il problema è che questo metodo non può essere applicato a tutte le batterie agli ioni di litio ma solo a quelle che fin dall’inizio vengono progettate per permettere ciò. Questo al fine di poter permettere ai sottoprodotti chimici di poter fuoriuscire sottoforma di gas. Ad ogni modo, la ricerca sembra molto promettente e si spera che in futuro possano essere risolti tutti i problemi che al momento ostacolano la sua diffusione.
Seguici qui