Auto elettriche: le colonnine pubbliche superano quota 60.000 in Italia
Oltre 1.000 in autostrada, Lombardia sempre leader
Crescono le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici in Italia. Secondo il rapporto di Motus-E, infatti, è stata superata quota 60.000 infrastrutture presenti nel nostro Paese. Con un aumento di oltre 13.000 unità nell’ultimo anno e di quasi 10.000 dall’inizio del 2024. Superata anche quota 1.000 punti di ricarica in autostrada.
I numeri italiani
Entrando più nel dettaglio, allo scorso 30 settembre, i punti di ricarica a uso pubblico installati in Italia sono 60.339, di cui 1.057 in autostrada, coprendo il 42% delle aree di servizio presenti sul territorio. Tra queste colonnine autostradali, l’86% è di tipo veloce in corrente continua e il 64% supera i 150 kW di potenza.
La regione italiana con il maggior numero di punti di ricarica resta sempre la Lombardia (11.687), che ha quasi triplicato le colonnine negli ultimi 12 mesi, seguita da Lazio (6.217) e Piemonte (6.035). Tuttavia, a livello di province, è Roma ad avere i numeri migliori (4.919), seguita da Milano (3.999) e Napoli (2.879).
”Ottima notizia, ma cambiare sul PNRR”
“La crescita della rete è un’ottima notizia e denota il grande impegno degli operatori per dotare l’Italia di un’infrastruttura altamente strategica, essenziale per non perdere il contatto con gli altri grandi Paesi europei”, le parole di Fabio Pressi, presidente di Motus-E. Tuttavia, “le criticità pratiche nell’utilizzo dei fondi PNRR rischiano di vanificare l’enorme potenziale di uno strumento in grado di moltiplicare le colonnine super veloci sul territorio italiano, specialmente al Sud”.
Seguici qui