Auto elettriche: mantenere le radio AM potrebbe costare fino a 4 miliardi alle case automobilistiche

La schermatura delle onde radio AM dalle interferenze causate dai motori elettrici potrebbe costare caro ai produttori

Auto elettriche: mantenere le radio AM potrebbe costare fino a 4 miliardi alle case automobilistiche

La radio analogica AM potrebbe essere a rischio di estinzione nelle auto elettriche. Alcuni legislatori statunitensi vorrebbero infatti imporre ai costruttori di veicoli elettrici di mantenere la compatibilità con i segnali radio AM, che però sono soggetti a interferenze elettromagnetiche generate dai motori elettrici e dai sistemi di ricarica. Questo obbligo potrebbe costare miliardi di dollari all’industria automobilistica, secondo uno studio del Center for Automotive Research.

Auto elettirche: la schermatura delle onde radio AM potrebbe costare caro ai produttori

La radio AM, che sta per Amplitude Modulation, è una tecnologia di trasmissione radiofonica che modifica l’ampiezza del segnale portante in base al segnale audio da trasmettere. Questa tecnologia è stata inventata agli inizi del XX secolo e ha permesso la diffusione della radio come mezzo di comunicazione di massa. Tuttavia, la radio AM ha anche dei limiti, come la scarsa qualità del suono, la sensibilità alle interferenze atmosferiche e la ridotta larghezza di banda.

La radio analogica AM, quindi, è una tecnologia obsoleta e in declino, che viene sempre più sostituita dalla radio FM e dalla radio DAB. Tuttavia, alcuni sostenitori della radio AM ritengono che essa abbia ancora un ruolo importante per la sicurezza e l’informazione dei cittadini, in quanto può trasmettere messaggi di emergenza, notizie, meteo e traffico. Inoltre, la radio AM ha una maggiore copertura territoriale e una maggiore penetrazione degli edifici rispetto alla radio FM e alla radio DAB.

Per questi motivi, alcuni legislatori statunitensi hanno proposto di rendere obbligatoria la presenza della radio AM nelle auto elettriche, che però sono incompatibili con questa tecnologia. Infatti, i motori elettrici e i sistemi di ricarica delle auto elettriche generano delle interferenze elettromagnetiche che disturbano la ricezione dei segnali radio AM, rendendoli inascoltabili.

Radio AM

Per risolvere questo problema, i costruttori di auto elettriche dovrebbero adottare delle soluzioni tecniche, come la schermatura dei cavi, l’aggiunta di filtri anti-interferenza e la cancellazione attiva del rumore. Queste soluzioni, però, hanno un costo, che lo studio del Center for Automotive Research stima in circa 3,8 miliardi di dollari fino al 2030. Questo costo sarebbe a carico dei costruttori di auto elettriche, che dovrebbero aumentare il prezzo dei loro veicoli o ridurre i loro margini di profitto.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)