Auto elettriche: nel Libro Bianco di Motus-E le proposte dell’industria al governo

Presentata a Roma la prima edizione del volume che fotografa i cambiamenti del mondo dei trasporti

Auto elettriche: nel Libro Bianco di Motus-E le proposte dell’industria al governo

Con un punto di ricarica pubblico ogni 5,4 auto elettriche, l’Italia si distingue tra i Paesi più avanzati nell’infrastruttura per la mobilità elettrica, superando sia la media europea (1 ogni 8,3) che la Cina (1 ogni 9). Le auto elettriche in Europa hanno superato quota 8,8 milioni, con una crescita di oltre nove volte in cinque anni. In Italia sono circa 300.000, decuplicate dal 2020, ma con una quota di mercato ancora ferma al 5%. Questi dati emergono dal primo “Libro Bianco sulla Mobilità elettrica” di Motus-E, presentato alla conferenza sull’innovazione automotive con la presenza del ministro Pichetto Fratin.

Presentata a Roma la prima edizione del volume che fotografa i cambiamenti del mondo dei trasporti

Raccogliere in un’unica pubblicazione dati, approfondimenti normativi, innovazioni tecnologiche e analisi di settore non è solo un’esercitazione teorica, ma un contributo essenziale al dibattito sulla transizione della mobilità. Lo afferma Fabio Pressi, presidente di Motus-E, sottolineando come l’Italia non possa restare ai margini di un cambiamento che segnerà il futuro dell’industria nazionale. Con quasi un’auto su cinque nel mondo già elettrica, è urgente cogliere questa evoluzione. Il Libro Bianco include anche la prima mappa della filiera italiana delle batterie e propone interventi normativi per guidare il Paese nel cambiamento e rafforzarne il ruolo nel settore automobilistico globale.

Nel Libro Bianco, Motus-E presenta una serie di proposte mirate a sostenere la transizione elettrica e affiancare le politiche industriali legate ai costi energetici, alla formazione e al supporto alle imprese. Tra le priorità figura l’intervento sulla deducibilità fiscale delle auto aziendali per favorire l’elettrificazione delle flotte e stimolare il mercato dell’usato. Si propone una revisione della struttura tariffaria per la ricarica pubblica e il coordinamento dei soggetti coinvolti nell’infrastrutturazione. Altre misure riguardano il supporto all’autotrasporto, l’incentivazione del riciclo batterie, l’equità fiscale nella ricarica domestica, il noleggio sociale elettrico e l’uso facilitato di energia rinnovabile nei trasporti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto elettriche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)