Auto elettriche, prese standard entro il 2017

Qualche tempo fa l’Unione Europea ha imposto ai produttori di telefonini di adottare uno standard per le prese di ricarica dei loro apparecchi. La stessa cosa accadrà anche sulle auto elettriche, così da razionalizzare la produzione ed evitare di dover installare colonnine di ricarica multiple per adattarsi alle scelte dei vari produttori. Questo standard riguarderà sia la presa fisica per la ricarica, sia il sistema in generale, così che tutte le auto in circolazione possano usufruire delle infrastrutture che lentamente si stanno diffondendo in tutto il continente.
Questa decisione è contenuta in un documento dell’ACEA, l’associazione delle case automobilistiche europee, che fornisce a sua volta una serie di indicazioni, per ora non vincolanti, per i futuri sistemi di ricarica. Se i sistemi rimarranno comunque a discrezione del produttore, che potrà ad esempio scegliere se ricorrere alla ricarica rapida o meno, almeno il “bocchettone” per il rifornimento andrà reso uguale su tutte le auto, rendendolo concettualmente identico a quello per la benzina. Questo standard andrà approvato e messo in produzione entro il 2017.
Questa risoluzione si è resa necessaria in quanto, secondo le stime dell’ACEA, entro il 2025 fino al 10% del mercato internazionale automobilistico sarà occupato dalle automobili elettriche, anche se questa percentuale potrà essere influenzata da diversi fattori quali gli incentivi statali e la presenza sul territorio nazionale delle colonnine di ricarica.
Seguici qui