Auto elettriche: sono il 18% a livello mondiale, in Italia al 9%
Solamente Norvegia e Svezia sono oltre la metà delle vendite
L’elettrificazione è il tema caldo di questo periodo storico per il mondo delle auto, anche se il passaggio alle vetture a batteria sta andando molto più lentamente del previsto, tra costi ancora molto elevati, la carenza di infrastrutture e autonomia limitata. Our World in data fornisce i dati 2023, con un 18% a livello mondiale per le vetture con la spina, unendo quelle 100% elettriche alle ibride plug-in. Con l’Italia in ritardo, ferma al 9% delle vendite globali nello scorso anno.
Dominano Norvegia e Svezia
Non ci sono grandi sorprese da questo grafico, con i paesi del Nord Europa ad essere i più elettrificati a livello mondiale. La Norvegia ha quasi completato la conversione, visto che il 93% dei veicoli acquistati è stato o elettrico o plug-in, ma anche la Svezia è l’altro paese con ben oltre la metà dei veicoli con la spina, arrivando al 60% di vendite nel 2023. Si tratta delle uniche due nazioni, a livello mondiale, ad arrivare almeno al 50%. Tutti gli altri sono ampiamente sotto.
Partendo dalla Cina, dove comunque il dato è arrivato al 38% ed è avanti, rispetto a tutte le principali nazioni europee. Restando fuori dall’Europa, gli Stati Uniti sono appena al 10%, mentre il paese meno elettrificato, secondo questa ricerca, è l’India, dove le vetture con la spina sono ferme al 2% delle vendite generali.
L’Europa al 22%
Il nostro continente si attesta al 22% a livello globale, con Francia, Germania e Regno Unito con un dato di poco superiore, rispettivamente al 25 e al 24%, mentre per quanto riguarda l’Italia è ferma al 9%. Anche in questo caso, non ci sono sorprese, visto che il nostro Paese è in ritardo sull’elettrificazione ormai da molto tempo.
Seguici qui