Auto nuove troppo care? A Milano apre la risposta di Tomasi Auto
Il gruppo mantovano inaugura la sede milanese: solo auto usate e km 0, indipendenza dai costruttori e un e-commerce ibrido
Tomasi Auto, storico concessionario mantovano fondato nel 1997, ha ufficialmente presentato nella giornata di oggi il suo nuovo concessionario di Milano, situato in via Giorgio Stephenson 86. Dopo aver aperto altre sedi in diverse città italiane, come Verona e Roma, e aver preparato altre aperture per allargare la propria capillarità, come a Bergamo, Piacenza e Udine (più una nuova sede ancora non svelata) questo rinnovato centro punterà ad offrire la tradizionale gamma per cui è già nota l’azienda. Parliamo di auto usate e km 0, con offerte che promettono di essere molto interessanti in un mercato sempre più messo in difficoltà dall’innalzamento del prezzo del nuovo.

Nessun mandato eslusivo
”Il nostro gruppo oggi è il primo operatore indipendente dell’automotive in Italia – ha dichiarato Franco Tomasi, figlio del fondatore Giancarlo e attuale A.D. – Non abbiamo mandati esclusivi con nessun costruttore: questa indipendenza ci garantisce flessibilità e la possibilità di offrire ai nostri clienti la soluzione migliore disponibile sul mercato in quel momento”. La sede verrà affidata a Simone Russano e vivrà su una simbiosi di collaboratori più giovani insieme a chi sta lavorando per l’azienda dalla sua fondazione. “Oggi il nostro gruppo esprime una marginalità che è tripla rispetto a quella delle concessionarie sull’automobile: la media è intorno al 2%, noi ci muoviamo intorno al 6%. Questo grazie a un centro unico industrializzato che ci garantisce una riduzione del 30-35% dei costi di ricondizionamento e del 40% dei tempi di permanenza delle vetture in stock”, ha continuato Tomasi.

Prima la fiducia, poi la vendita
”Chi entra in Tomasi Auto non trova solo un’auto esposta, ma un metodo chiaro e un percorso d’acquisto – ha sottolineato Enrico Parisio, Direttore Commerciale di Tomasi Auto – In un settore dove la diffidenza verso l’usato è sempre stata forte, vogliamo ribaltare questa prospettiva: creare prima fiducia e poi la vendita”. Il tutto anche con un approccio molto propositivo nei confronti della vendita digitale dell’auto. “La Tomasi Auto è diversa dai player tech che vendono solo online: il nostro è un sistema ibrido. Il cliente può iniziare l’acquisto da casa e finalizzarlo in concessionaria, oppure ricevere l’auto direttamente a domicilio. Con questo modello vogliamo unire la fiducia del contatto fisico con la comodità del digitale”. Un percorso di unione tra novità e usato che è stato sottolineato anche da Gaetano Cesarano, Presidente della UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive): “Il mercato dell’usato è oggi uno dei segmenti più dinamici dell’automotive. Come giornalisti ci rendiamo conto che non basta guardare al nuovo: dobbiamo seguire anche l’usato, che rappresenta ormai una scelta fondamentale per tanti automobilisti”.

Seguici qui













