Auto privata ancora regina della mobilità urbana in Italia, ma cresce l’interesse per soluzioni integrate
È quanto emerge dalla prima parte della ricerca commissionata da Freenow by Lyft
L’auto privata continua a dominare le abitudini di mobilità urbana degli italiani: l’87% la indica come principale mezzo di trasporto, con punte del 92% a Torino e del 93% in Sicilia. È quanto emerge dalla prima parte della ricerca commissionata da Freenow by Lyft, in occasione del decimo anniversario in Italia, a Community Research&Analysis, sotto la supervisione del Prof. Marini dell’Università di Padova. L’indagine analizza comportamenti, preferenze e prospettive future legate agli spostamenti urbani.
L’auto privata è il principale mezzo di trasporto per l’87% degli italiani
Nonostante la forte dipendenza dall’auto, quasi un terzo degli intervistati trascorre oltre un’ora al giorno negli spostamenti, soprattutto per raggiungere il lavoro. Napoli e la Sicilia risultano le aree con tempi medi più lunghi. Nei giorni feriali, il 52% degli italiani si muove per motivi professionali, con picchi nel milanese (59%) e in Emilia-Romagna (57%), confermando l’importanza della mobilità lavorativa.
Tra le ragioni principali per cui gli italiani non rinunciano ancora all’auto vi è la difficoltà di combinare più mezzi. Tuttavia, cresce l’interesse verso alternative: il 30% della popolazione vorrebbe usare di più i mezzi pubblici, con valori più alti a Roma (32%) e Napoli (29%). Inoltre, il 50% degli intervistati vede come utile l’integrazione digitale dei trasporti, con app in grado di combinare trasporto pubblico, taxi e micromobilità in un’unica piattaforma.
“Il desiderio degli italiani è muoversi in maniera più efficiente e sostenibile. La tecnologia, tramite piattaforme come Freenow, può semplificare gli spostamenti, offrendo taxi, soluzioni di micromobilità e pagamenti centralizzati”, spiega Paolo Ceccarelli, Country Lead di Freenow Italia. La ricerca evidenzia una mobilità in transizione: se l’auto privata resta predominante, cresce l’apertura verso soluzioni integrate, sostenibili e digitali, con l’obiettivo di rendere le città più vivibili, efficienti e attente all’ambiente.
Seguici qui
