Automotoretrò 2015: grandi novità alla fiera dedicata agli appassionati di auto e moto storiche
L’evento si terrà dal 13 al 15 febbraio prossimo al Lingotto Fiere di Torino
Automotoretrò – Dopo il successo della passata edizione, che ha coinvolto oltre 52.000 visitatori e circa 1000 espositori, torna a Torino Automotoretrò, la fiera dedicata al motorismo storico, giunta alla sua 33^ edizione, organizzata da Bea srl in collaborazione con GL events Italia-Lingotto Fiere, dal 13 al 15 febbraio presso il Lingotto Fiere di Torino.
Durante gli stessi giorni, presso l’Oval si svolgerà, anche quest’anno, Automotoracing, evento dedicato al tuning e alle macchine da corsa, a conferma del fatto che il mondo dei motori è in grado di attirare un pubblico eterogeneo e trasversale che va dagli addetti ai lavori, agli appassionati, ai semplici curiosi.
Come di consueto, Automotoretrò sarà occasione per festeggiare importanti anniversari: dal compleanno della Fiat 600, vettura prodotta dal 1955 al 1969 e considerata icona del boom economico italiano alla sinuosa Citroen DS, la francesina compie infatti 60 anni dal suo primo esemplare. Grazie alla collaborazione con il club svizzero “International Moretti Day”, si celebreranno anche novant’anni dalla nascita di Moretti, piccola casa automobilistica di Torino. Quest’anno, inoltre, ricorrono due importanti celebrazioni per Alfa Romeo: il centenario del nome, nato come acronimo di “Anonima Lombarda Fabbrica Automobilistica”, e i sessant’anni dell’Alfa Romeo Giulietta, presentata per la prima volta al Salone dell’Automobile di Torino del 1955.
“Grazie alle iniziative in programma, – afferma Beppe Gianoglio, organizzatore di Automotoretrò – che vanno dalle celebrazioni degli anniversari, alle dimostrazioni che si svolgeranno nell’area esterna, il nostro obiettivo è quello di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo, proponendo un viaggio nel motorismo storico, e trasmettendo l’adrenalina delle gare in pista”
Anche Autobianchi, casa automobilistica nata a Milano nel 1955, celebrerà, i suoi 60 anni, e i 30 anni di Y10, piccola utilitaria nata nel 1985, ultima produzione della casa automobilistica milanese, prima dell’incorporamento nel gruppo FIAT, oggi FCA.
Infine, grazie al contributo delle Forze Armate, inoltre, saranno numerose le iniziative in programma in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale.
Seguici qui
Buonasera
Come sempre un gran bel Programma per le Auto, ma per le Moto ? mi sembra di non avere letto niente….. penso che sarebbe ora di sostituire il nome della manifestazione da AUTOMOTORETRO in AUTORETRO, perché come gli anni passati la Moto d’Epoca è sempre in corollario alle auto, in secondo, terzo piano, marginale, relegata ad un ruolo di cornice quasi invisibile del bel quadro dell’Auto, eppure di collezionisti e appassionati di Moto d’epoca sono molti moltissimi, forse anche più di quelli dell’Auto… ma pare che gli organizzatori di Automotoretrò non se ne siano accorti !
Vorrei che non si creda e pensi che chi scrive vuole fare polemica solo per fare polemica, no, è una persona che crede che se a questa manifestazione venisse dato più spazio anche alle moto d’epoca, questa non potrebbe che trarne beneficio per aumentare già il suo grande prestigio, e magari accrescerlo ancora di più ! cordiali saluti, luciano