Autovelox: incassi record per un paesino sulle Dolomiti
Gli Autovelox rendono ricchi alcuni piccoli comuni con il record che va a Colle Santa Lucia
Gli autovelox, tra i sistemi più odiati dagli automobilisti, rappresentano spesso una fonte di reddito importante per le casse dei comuni. In particolare, si segnala che l’autovelox di Colle Santa Lucia, che è stato collocato lungo il declivio del passo Giau, è detentore di un record nazionale per il rapporto tra entrate e numero di abitanti, che sono circa 350. Nel periodo 2021-2023, il piccolo comune ha registrato un totale di 1.265.822 euro di introiti, derivanti dall’unico dispositivo di controllo della velocità presente in zona, corrispondenti ad una media 3.616 euro per ogni singolo residente, come riportato da Assoutenti che si basa sugli ultimi dati forniti dal ministero dell’Interno.
Gli Autovelox rendono ricchi alcuni piccoli comuni con il record che va a Colle Santa Lucia
Anche alcuni comuni del Salento hanno fatto parlare di se per i grossi guadagni ottenuti nel 2023 attraverso questi sistemi che controllano la velocità delle auto. Considerando quattro comuni insieme, questi hanno raccolto oltre 8,7 milioni di euro con gli Autovelox, con Galatina in testa a 4.770.631 euro, seguita da Trepuzzi con 1.830.484 euro, Cavallino con 1.240.770 euro e Melpignano che ha totalizzato 898.986 euro.
Tre comuni situati lungo la strada statale 372 Telesina, nota per la presenza di numerosi autovelox, hanno totalizzato entrate per 2,3 milioni di euro. Questi comuni sono Puglianello, Castelvenere e Torrecuso. Inoltre, nel Lazio si segnala il Comune di Terracina con un incasso di 2.177.914 euro grazie ai dispositivi per il controllo della velocità. Formia e Gaeta hanno incassato invece 506.886 euro e 365.326 euro.
Seguici qui