BAC e-Mono: svelate nuove informazioni sulla monoposto a idrogeno

Il giro virtuale sul circuito di Silverstone è stato completato in 2 minuti e 4,3 secondi

BAC ha condiviso nelle scorse ore le prime specifiche tecniche ufficiali della monoposto BAC e-Mono sviluppata in collaborazione con Viritech. Si tratta della versione FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) della Mono. Secondo quanto riportato, la e-Mono è più veloce della Mono R con motore endotermico sulle simulazioni digitali effettuate sul circuito di Silverstone.

Come potete intuire chiaramente, la BAC e-Mono non è un veicolo di serie, ma semplicemente un concept che ipotizza il passaggio delle auto sportive da pista all’era elettrica. La casa automobilistica cinese ha deciso di utilizzare la soluzione FCEV anziché quella BEV (Battery Electric Vehicle) in quanto quest’ultima sarebbe il 50% più pesante a causa delle batterie. In questo modo, la monoposto è in grado di garantire le giuste caratteristiche per la pista.

BAC e-Mono render

Il peso complessivo dovrebbe aggirarsi attorno ai 655 kg

BAC stima che la Mono a idrogeno peserà 149 kg in più della Mono R. Tuttavia, utilizzando un contenitore in fibra di carbonio per la cella a combustibile e una batteria più leggera sviluppata da Viritech (che è attualmente in fase di sviluppo), questa cifra potrebbe essere abbassata a 100 kg. Di conseguenza, il peso finale della BAC e-Mono sarebbe di 655 kg.

La versione Fuel Cell Electric Vehicle della vettura è basata sul telaio della normale Mono R, ma è stato modificato per installare la cella a combustibile, il serbatoio dell’idrogeno e il pacco batterie. La prima è presente sopra la batteria mentre quest’ultima è una componente strutturale del telaio.

BAC e-Mono render

A livello estetico, la e-Mono presenta alcune differenze rispetto alla Mono R che riguardano i design dei gruppi ottici a LED, delle prese d’aria e delle componenti aerodinamiche. Tuttavia, la maggior parte dei pannelli della carrozzeria sono stati ripresi dalla versione ICE.

BAC sostiene che il gruppo propulsore è in grado di sviluppare una potenza massima di 377 CV, con 268 CV provenienti dalla batteria e 109 CV dalla cella a combustibile. Oltre a questo, dispone della trazione integrale grazie alla presenza di due powertrain elettrici disposti anteriormente.

BAC e-Mono render

Soli 2,2 secondi per passare da 0 a 100 km/h

Secondo i dati ufficiali, la monoposto FCEV impiega soli 2,2 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h e raggiunge una velocità massima di 266 km/h. Nei test di simulazione digitale a Silverstone, la e-Mono è riuscita a completare il giro in 2:04.3; quindi, due secondi in meno rispetto alla Mono R.

Per quanto riguarda l’autonomia, BAC stima 267 km nel ciclo WLTP e 255 km nel ciclo più realistico. Tuttavia, l’azienda cinese afferma di poter aumentare del 50% l’autonomia entro il 2024 grazie ad alcuni miglioramenti delle celle a combustibile in termini di efficienza che non incidono sulle dimensioni e sul peso del gruppo propulsore.

Adesso, BAC sta cercando dei finanziamenti per trasformare la BAC e-Mono in un veicolo più vicino a un prodotto finale.

BAC e-Mono render

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Concept Car

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)