BMW 330e: l’ibrido plug-in secondo l’Elica al Salone di Detroit 2016 [FOTO LIVE]
Mostrata la Serie 3 dall'anima innovativa
La livrea suggerisce che si è di fronte a una BMW Serie 3 particolare. La berlina denominata 330e della casa bavarese riceve una alimentazione di tipo ibrido plug-in, che arricchisce la storia di questo modello.
Il carattere e le qualità presenti sulla Serie 3 restano immutate, mentre sotto il cofano è nascosta un’architettura innovativa che rende la vettura ancora più efficiente sotto l’aspetto di consumi ed emissioni. La linea preserva le caratteristiche già note: il frontale grintoso con il doppio rene affiancato da gruppi ottici profilati e arricchiti da luci LED dal disegno elaborato; i fianchi leggermente scolpiti che trasmettono robustezza, come l’intero corpo vettura; sino alla zona posteriore aggiornata secondo le ultime scelte stilistiche della casa. Sul fianco però compare un elemento nuovo, un dettaglio che la distingue, un piccolo sportello che cela il vano dove è presente la presa per ricaricare la batteria.
L’alimentazione del motore elettrico, abbinato all’unità termica tradizionale, è appunto permessa da una batteria agli ioni di litio da 7,6 kWh. Questa a sua volta è gestibile tramite un sistema intelligente di gestione della carica, legato al dispositivo di controllo eDrive, caratterizzato da tre diverse modalità Auto eDrive, Max eDrive e Save Battery, orientate più o meno sullo sfruttamento della potenza elettrica garantita da essa. In modalità solo elettrica, ad esempio, mantenendo una velocità massima pari a 120 km/h, è stimata una autonomia di 40 chilometri.
Soffermandoci proprio sula potenza, la BMW 330e, secondo le indicazioni fornite, può raggiungere i 100 km/h da ferma in 6,1 secondi, e arrivare a 225 km/h di velocità massima. Una buona dose di spinta che allo stesso tempo può essere rapportata a valori contenuti a proposito di consumi ed emissioni di CO2, dato che la casa segnala tra 1,9 e 2,1 litri di carburante per 100 chilometri, e tra 44 e 49 g/km sul fronte emissioni.
Infine, descrivendo la parte propulsiva, si tratta di un motore TwinPower Turbo quattro cilindri a benzina da 2.0 litri, al quale è affiancato come detto un’unità elettrica rifornita dalla batteria agli ioni di litio. Il propulsore termico garantisce 184 cavalli e 290 Nm di coppia, mentre quello elettrico 88 cavalli e 100 Nm di coppia. Complessivamente 252 cavalli e 420 Nm di coppia massima.
Seguici qui