BMW e Google Glass, al via negli Usa il progetto pilota

Fa parte dell'attuale campagna "Industry 4.0"

Lo scopo del programma è quello di migliorare la comunicazione tra gli addetti ai test qualità nel centro analisi e gli ingegneri incaricati del progetto attraverso proprio l'utilizzo degli occhiali "intelligenti" Google Glass
BMW e Google Glass, al via negli Usa il progetto pilota

BMW e Google Glass – Il programma pilota per sperimentare se gli occhiali digitali Google Glass possano realmente contribuire a migliorare i controlli qualità effettuati dai tecnici sui veicoli pre-serie prenderà il via presso lo stabilimento BMW di Spartanburg, negli Usa.

Il progetto fa parte dell’attuale campagna “Industry 4.0” del Gruppo BMW ed è stato avviato per valutare l’applicazione di nuove tecnologie che possano fornire supporti ottimali ai lavoratori nelle fasi di pianificazione e di produzione. Lo scopo del programma è, infatti, quello di migliorare la comunicazione tra gli addetti ai test qualità nel centro analisi e gli ingegneri incaricati del progetto, attraverso proprio l’utilizzo degli occhiali “intelligenti” Google Glass che possono scattare foto o registrare video per documentare eventuali difetti, fornendo così un supporto più preciso, veloce e chiaro con cui analizzare e correggere l’errore.

Grazie al supporto dei Google Glass il personale del centro analisi potrà completare il rapporto con foto e sequenze video, immortalandole direttamente attraverso il display dell’occhiale dotato di telecamera. Si potranno scegliere tre diverse impostazioni, foto, registrazione video e video di sfondo in cui la fotocamera è costantemente accesa, e ogni due minuti le immagini video verranno memorizzate e trasferite in modo permanente su un server nello stabilimento BMW. Precedentemente i potenziali problemi identificati nelle auto pre-serie erano raccolti per iscritto e spesso accadeva che la descrizione del problema rimanesse troppo vaga, costringendo, in un caso su quattro, a porre altre domande più dettagliate al reparto responsabile. “Nel corso del progetto pilota pensiamo di aggiungere una funzione di chiamata video in modo che l’eventuale problema possa essere discusso sul posto con i responsabili delle aree di sviluppo”, ha spiegato il coordinatore del progetto Joerg Schulte.

L’obiettivo principale del progetto pilota che vede impegnate BMW e i Google Glass consiste, in sostanza, nel migliorare le procedure del lavoro ergonomico nei sistemi uomo-robot e, quindi, il progressivo avvicinamento del mondo fisico con quello digitale che potrà offrire nuove opportunita’ di collaborazione più efficiente nel network della produzione BMW.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)