BMW e il progetto per una mobilità più sicura

Bmw è ancora una volta in prima linea nella ricerca sulla sicurezza stradale: questa volta il progetto si chiama Ko-FAS ed è stato lanciato dal Ministero Federale dell’Economia e della Tecnologia tedesca lo scorso 18 Settembre, coinvolgerà 19 partner, compresi costruttori di veicoli e Università e disporrà di un budget totale di 25,5 milioni di euro.
Lo scopo ultimo dell’iniziativa è quello di rendere le condizioni di guida sempre più sicure e ridurre concretamente incidenti e decessi. Secondo dati ufficiali, meno del 2% degli incidenti è da attribuirsi a malfunzionamenti tecnici: questo ha indotto gli organizzatori del progetto a concentrarsi sulla sicurezza attiva, cioè sui sistemi per mappare le strade e che forniscono al guidatore una valutazione precisa dei rischi di collisione, attivando contemporaneamente misure preventive di protezione.
L’iniziativa Ko-FAS include tre progetti, dei quali due competono al dipartimento di ricerca e tecnologia di BMW Group. Il primo, denominato Ko-TAG sarà incentrato sui sistemi di localizzazione e classificazione di oggetti attraverso congegni collaborativi di sensori. Questa tecnologia permetterebbe di localizzare pedoni, ciclisti o vetture non visibili al guidatore nel momento in cui si verifica la situazione di pericolo, tramite sensori che dialogano tra loro via wireless.
Il secondo progetto che coinvolge i ricercatori BMW si chiama Ko-PER e riguarda l’ottimizzazione delle reti di sensori utilizzati per mappare il traffico longitudinale e agli incroci: la ricerca consentirebbe di scovare gli utenti della strada non visibili a chi guida e individuare la cronologia degli eventi che avvengono sul percorso.
La BMW Ricerca e Tecnologia sussidiaria del Gruppo BMW, è da tempo impegnata nella ricerca sulle tecnologie applicate ai veicoli, quali l’utilizzo dell’idrogeno (Clean Energy), la gestione intelligente dell’energia tramite motori alternativi (EfficientDynamics), o i sistemi di assistenza alla guida (ConnectedDrive). La sua indipendenza dalla casa madre garantisce a questa società grande libertà creativa, rafforzata dalla sua rete internazionale di basi che le danno accesso alle più avanzate tecnologie mondiali.
Seguici qui