BMW iX 2022 | Com’è & Come va

La prova su strada e l'autonomia reale del SUV elettrico

È sabato ed l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo della BMW iX. Si tratta del nuovo grande SUV a zero emissioni dell’Elica, con tanta tecnologia, comfort ed un’autonomia dichiarata adatta anche per spostamenti più lunghi. Verifichiamo se è davvero così.

Design e dimensioni

Il SUV elettrico ha un aspetto robusto e si fa notare immediatamente con la grande griglia frontale a doppio rene, già vista in più di un modello del marchio tedesco e fonte di discussioni. Essendo un modello elettrico è chiusa e realizzata in poliuretano, con una trama di triangoli a due e tre dimensioni e sensori integrati per gli ADAS. Davanti si notano anche i sottili fari LED Laser, mentre il posteriore è piuttosto tondeggiante ed un portellone avvolgente. Grande attenzione all’aerodinamica per il marchio bavarese su questo modello, con un CX record per il segmento di 0,22.

Ovviamente, la BMW iX ha dimensioni piuttosto importanti: è lunga 4,95 metri, è larga 1,97 ed è alta 1,70 metri, con un passo di 3 metri per garantire un’ampia abitabilità interna. C’è un ampio spazio per la testa e le ginocchia e si nota l’assenza del classico tunnel centrale, consentendo così un viaggio comodo anche per l’eventuale quinto passeggero a bordo. Inoltre, sono presenti i comandi per la climatizzazione e le prese USB-C per la ricarica. Il bagagliaio ha una capienza base di 500 litri e può essere aumentata fino a 1.750 litri, abbattendo i sedili posteriori.

Interni e tecnologia

L’abitacolo della BMW iX è un concentrato di tecnologia, spazio e materiali di alto livello, con in primo piano il grande display curvo per cruscotto digitale e sistema di infotainment, il primo da 12,3″ ed il secondo da 14,9″. Un intrattenimento di alto livello con tutte le consuete funzioni, compresa la compatibilità con gli smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, e la funzione di realtà aumentata. Inoltre, è capace di calcolare il percorso in base all’autonomia residua ed alla presenza delle colonnine sul percorso.

I materiali, come dicevamo, sono di alta qualità, con legno, tessuto, pelle ed anche cristallo lavorato, come sul rotore per la gestione del sistema di infotainment e sul selettore delle marce. A questo proposito, è tutto sul tunnel centrale, davanti al bracciolo, liberando così parecchio spazio. Non mancano i vani portaoggetti, anche se è molto piccolo quello di fronte al passeggero. I sedili sono comodi, ampi e con un’ottima imbottitura, con le funzioni di massaggio e riscaldamento, oltre che regolati elettronicamente. Non mancano climatizzatore automatico e prese di ricarica USB-C.

Prova su strada

Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida sulla BMW iX. Il modello a nostra disposizione è l’xDrive50, con un doppio motore elettrico, uno anteriore da 272 CV ed uno posteriore da 340 CV. La potenza complessiva del sistema è di 523 cavalli e la coppia massima di 765 Nm. E si sente tutta: basta dare un colpo di acceleratore e la vettura ‘scappa’ immediatamente, con una progressione davvero impressionante, ma sempre sicura.

Nonostante un peso di due tonnellate e mezzo, il SUV elettrico si mostra anche piuttosto agile e maneggevole, con una frenata sicura e precisa in curva, anche grazie all’asse posteriore sterzante di serie. Se poi si vuole esagerare, si può inserire la modalità Sport: le sospensioni diventano più rigide e viene anche emesso un sound molto più coinvolgente, seppur ovviamente in arrivo dalle casse. Seppur abbiamo potuto apprezzare anche le qualità di accelerazione, il SUV del marchio tedesco si è fatto notare soprattutto per il comfort al volante. Qui le sospensioni pneumatiche adattive permettono di assorbire bene le imperfezioni dell’asfalto, così l’insonorizzazione è praticamente perfetta.

A questo va aggiunto un ampio set di sistemi di assistenza alla guida di serie: dal sistema di avviso di collisione anteriore all’avviso di uscita, passando per il classico cruise control adattivo, l’assistente al parcheggio e la retrocamera. Da segnalare come, sul cruscotto digitale, venga emesso un segnale visivo e acustico quando si incontra un cartello di STOP sulla nostra strada.

Autonomia e ricarica

La BMW iX xDrive50 dispone di una batteria agli ioni di litio da 111,5 kWh ed il marchio tedesco ha dichiarato un’autonomia nel ciclo combinato compresa tra 549 e 630 chilometri. Il nostro test drive l’abbiamo effettuato in un percorso misto, tra città, strade extraurbane ed un po’ di autostrada e possiamo affermare che l’autonomia è un po’ ridotta, rispetto a queste cifre, attorno ai 430/440 chilometri. Da considerare, il riscaldamento sempre acceso, visto che abbiamo effettuato il test in inverno.

Il SUV elettrico tedesco accetta la ricarica fast fino a 195 kW e, con la rete di ricarica Ionity (inclusa nel servizio BMW Charging), è possibile ricaricare dal 10 all’80% della batteria in circa 35 minuti. Predisponendo la ricarica tramite il sistema di navigazione si risparmia qualche minuto fornendo la temperatura adeguata alla batteria per potere ricevere subito la potenza massima. Da una colonnina a 11 kW in corrente alternata, invece, i tempi di ricarica salgono a poco meno di 11 ore.

Prezzi

La BMW iX parte da un listino prezzi di 84.000 euro, per la versione xDrive40, mentre la xDrive50, cioè quella da noi guidata in questo test drive, parte da 104.000 euro. Infine, è disponibile anche la versione sportiva M60, per la quale serve salire fino a 134.500 euro. Per le prime due motorizzazioni, oltre a tantissimi optional, è disponibile un ‘Pacchetto sportivo’ da 3.100 euro.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Tecnologia, insonorizzazione e comfort al volanteCassetto anteriore e bagagliaio non al top, prezzo elevato

BMW iX 2022: la Pagella di Motorionline

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)