BMW iX3 2026: il primo passo della rivoluzione totale dell’Elica [FOTO e VIDEO]

Svelato il SUV elettrico che apre l'era della nuova Neue Klasse bavarese

La BMW iX3 di nuova generazione ha finalmente visto la luce. L’atteso modello che tiene a battesimo la nuova piattaforma Neue Klasse, che farà da base a tutte le future vetture elettriche del marchio dell’Elica, è stato svelato, mostrando come la sua radicale evoluzione si in grado di guardare al futuro, segnando un cambio di passo netto nella produzione BMW, senza dimenticarsi della tradizione del marchio, con il nuovo SUV elettrico che rispolvera l’antico spirito e l’ambizione della prima gamma di veicoli Neue Klasse lanciata nel 1962.

BMW iX3 2026

Il design che cambia volto

Ricreare da zero un’architettura come accaduto con la Neue Klasse, ha permesso a BMW di introdurre nuove tecnologie, come nel caso del Panoramic iDrive, ma anche di voltare pagina rispetto al passato per quel che riguarda il design. La nuova BMW iX3 si presenta con un’estetica audace e radicale, fatto di linee muscolose, superfici levigate e forme atletiche che la rendono un SUV solido e robusto. Un nuovo design a cui si accompagnano dimensioni cresciute rispetto al precedente modello, con la nuova iX3 che misura 4,78 metri in lunghezza, 1,63 metri in altezza e 1,89 metri in larghezza, per un passo di 2,89 metri che consente di incrementa spazio e comfort a bordo. Il bagagliaio ha una capacità di carico minima di 520 litri, ai quali se ne aggiungono altri 58 disponibili nel vano di carico anteriore. A livello stilistico spicca il nuovo frontale, con i gruppi ottici a sviluppo orizzontale e una calandra decisamente più snella e lineare rispetto a prima con un doppio rene stretto a sviluppo verticale, ed una firma luminosa distintiva che caratterizza tanto l’anteriore, quanto il posteriore con ampi e grossi fanali che quasi si uniscono al centro della coda.

BMW iX3 2026

Interni tutti nuovi con il Panoramic iDrive

La rivoluzione introdotta dalla BMW iX3 si fa ancora più netta ed evidente nell’abitacolo del SUV, dove la strumentazione è stata totalmente stravolta rispetto al precedente modello. Non più concentrata su cruscotto e display dietro al volante, ma proiettata sulla sezione inferiore (con fondo scuro) dell’intero parabrezza grazie al Panoramic iDrive. A fare da centro d’infotainment c’è invece uno schermo touch di forma poligonale, posto al centro della plancia, da 17,9 pollici, mentre nella console centrale ci sono alcuni selettori tattili su una superficie semplificata e resa più pulita anche dall’eliminazione della tradizionale leva del cambio.

BMW iX3 2026

Più motorizzazioni, 469 CV sulla iX3 50

Relativamente alle motorizzazioni, la nuova BMW iX3 si presenta con diversi livelli di potenza. L’entry-level monta un motore elettrico singolo sull’asse posteriore, mentre le varianti più potenti dispongono della configurazione a due motori, uno per asse, garantendo la trazione integrale. La versione di lancio, la BMW iX3 50, offre una potenza complessiva di 469 CV e una coppia massima di 645 Nm, permettendo al SUV bavarese di scattare da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e di toccare i 210 km/h di velocità massima, prestazioni rese possibili, nonostante i 2.360 kg di peso, da un coefficiente aerodinamico Cx di 0,24.

Fino a 800 km d’autonomia, ricarica fino a 400 kW

Per quanto riguarda l’autonomia, la BMW iX3 di nuova generazione, secondo i dati dichiarati dalla Casa, è in grado di percorrere fino a 800 km con una singola carica. Ad alimentare il powertrain elettrico c’è una batteria da 108 kWh di capacità, con chimica di tipo NMC. Grazie al debutto dell’architettura a 800 V, la nuova iX3 beneficia di tempi di ricarica estremamente rapidi potendo supportare potenza fino a 400 kW in DC che consente di passare dal 10 all’80% di carica in 21 minuti, e di recuperare 350 km d’autonomia in 10 minuti. La vettura è anche ricaricabile con colonnine da 400 V, oltre che con la ricarica in corrente alternata AC da 11 kW (22 kW in optional).

BMW iX3 2026

Prezzi

La nuova BMW iX3, il cui arrivo sul mercato europeo è previsto per la seconda metà del 2026, viene proposta in Germania al prezzo di 68.900 € nella versione di lancio iX3 50, mentre la versione entry-level dovrebbe aver un prezzo base di circa 60.000 €.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Xiaomi assume l’ex designer di BMW Xiaomi assume l’ex designer di BMW
Notizie

Xiaomi assume l’ex designer di BMW

Il ruolo esatto di Langer nella sua nuova azienda non è ancora chiaro
Xiaomi ha assunto Kai Langer, ex responsabile del design di BMW i. Kai Langer ha lavorato per BMW per oltre