BMW M4 Competition: adesso sviluppa fino a 630 CV grazie a Dähler [FOTO]
Nei prossimi mesi lancerà un body kit che introdurrà diverse modifiche estetiche
La nuova BMW M4 ha come caratteristica principale la sportività e di certo non passa inosservata, così come l’aggressività. Tuttavia, il tuner tedesco Dähler ha deciso di modificare la versione Competition, creando una vettura ancora più interessante.
Conosciuta come Dähler BMW M4 Competition Line, esteticamente mantiene il design originale del modello, ma un body kit specifico è attualmente in fase di sviluppo e arriverà tra pochi mesi.
Il preparatore ha implementato nuove molle con un’impostazione sportiva e che permettono di abbassare l’altezza della carrozzeria di 26 mm. Queste sono compatibili con il sistema di ammortizzatori elettronici che regola l’altezza delle sospensioni.
La particolare M4 Competition si distingue anche per i nuovi cerchi in lega da 20” che sono abbinati a pneumatici 285/30 all’anteriore e 295/30 al posteriore. In alternativa, è possibile optare per il set da 21” con pneumatici 255/30 all’anteriore e 305/30 al posteriore. Dähler non ha annunciato alcuna modifica per l’abitacolo, ma il futuro body kit potrebbe portare qualche cambiamento.
Adesso il sei cilindri biturbo da 3 litri riesce a produrre fino a 630 CV
Le novità più importanti le troviamo sotto il cofano della BMW M4 Competition. In particolare, il motore biturbo a sei cilindri da 3 litri è stato modificato per sviluppare adesso 610 CV. Parliamo di 100 CV in più rispetto a quanto proposto dal modello originale (510 CV).
Dähler afferma che è riuscito a tirare fuori più potenza dal sei cilindri modificando la centralina. Se ciò non bastasse, il tuner tedesco ha sviluppato un ulteriore kit di potenziamento che porta la potenza fino a 630 CV.
Le migliorie sul lato meccanico si completano con nuovi filtri d’aria sportivi, un impianto di scarico sportivo in acciaio inossidabile con controllo elettronico delle valvole e una presa d’aria in carbonio per il condotto di aspirazione. Da notare che il sistema di scarico è costituito da terminali avvolti in ceramica e con diametro di 100 o 114 mm.
Seguici qui