BMW: quattro ‘super cervelli’ per gestire la Neue Klasse

Computer ad alte prestazioni per gestire le funzioni chiave

BMW: quattro ‘super cervelli’ per gestire la Neue Klasse

BMW segna un nuovo capitolo nell’evoluzione tecnologica nel mondo automotive, introducendo un sistema nervoso digitale di nuova generazione. Questo innovativo ecosistema elettronico sarà presente nei modelli della Neue Klasse, con l’obiettivo di garantire prestazioni superiori, maggiore efficienza e grande connettività.

“Questa architettura ci consente di separare lo sviluppo del veicolo da quello del software – sono le parole di Frank Weber, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG – Il vantaggio? Più che mai, tutti i futuri modelli BMW manterranno costantemente aggiornate le proprie funzionalità digitali grazie agli upgrade over-the-air e potranno ricevere aggiornamenti anche dalle generazioni di veicoli successive”.

Quattro computer ad alte prestazioni

Al centro di questa rivoluzione, studiata dal marchio tedesco, ci sono quattro computer ad alte prestazioni, denominati “Superbrain”, che gestiscono le funzioni chiave dell’auto: infotainment, guida automatizzata, dinamica di guida e comfort. La loro potenza di calcolo è oltre 20 volte superiore rispetto ai modelli attuali, permettendo aggiornamenti software continui e l’integrazione di servizi basati sull’intelligenza artificiale, per un’esperienza utente ancora più avanzata.

Un altro pilastro dell’innovazione è la nuova architettura elettronica con cablaggio zonale, che riduce di 600 metri il cablaggio complessivo e alleggerisce il veicolo del 30%. I dati viaggiano a velocità più elevate grazie ai controller zonali, ottimizzando l’efficienza. Inoltre, i nuovi fusibili digitali “Smart eFuses” migliorano la distribuzione dell’energia, aumentando l’efficienza del 20%.

Aggiornamento OTA costanti

L’approccio software-driven di BMW permette di separare lo sviluppo del veicolo da quello del software, garantendo aggiornamenti over-the-air costanti. La piattaforma “CodeCraft”, basata su cloud, supporta fino a 75.000 CPU virtuali, accelerando lo sviluppo e l’innovazione. Per concludere, per la BMW Neue Klasse, i team di sviluppo della casa tedesca stanno lavorando su oltre 1.000 moduli software, più di 20 GB di codice e oltre 500 milioni di righe di codice, che saranno integrati nei “super cervelli” e nell’intera architettura elettronica del veicolo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)