BMW Serie 7: nuovo aspetto, ridefinite potenzialità [FOTO E VIDEO]
In gamma anche modelli ibridi plug-in legati a un sei cilindri
Lo stile rinnovato anticipa una potenza espressiva ed esclusiva. La nuova BMW Serie 7 è proposta in due tipologie di passo, corto o più lungo, risulta aggiornata all’interno, rafforzata nella proposta, spinta da unità propositive anche in variante ibrida plug-in.
Esterno
La calandra frontale, più ampia di 50 millimetri, è uno degli aspetti connotativi del modello. La vettura, da quanto segnalato, appare più lunga sostanzialmente di 22 millimetri in entrambe le configurazioni, rispetto agli esemplari precedenti. Entrambe superano i cinque metri. La versione con il passo più ampio di 14 cm presenta un’abitabilità maggiore, sebbene il comfort risulti già di prim’ordine nel modello tradizionale, da quanto emerso. Immutate nel complesso larghezza e altezza, rispettivamente poco sopra il metro e 90 e il metro e 45 cm, sempre riprendendo i dati segnalati.
Distintivo anche il disegno dei gruppi ottici, con anteriori BMW Laserlight o LED adattivi e quelli retrostanti dal formato tridimensionale, ma spiccano anche i dettagli cromati, le prese d’aria o gli altri elementi aerodinamici, il profilo filante, la caratteristica grembialatura posteriore, gli scarichi abbracciati dalla carrozzeria. Forme arricchite da personalizzazioni scegliendo tra un pacchetto M Sport associabile opzionalmente anche a una BMW Individual high-gloss Shadow Line, oppure una linea Design Pure Excellence.
Interno
L’abitacolo, caratterizzato da rivestimenti di alta qualità come l’opzionale pelle Exclusive Nappa tra le varie possibilità e dei listelli interni, sempre optional, in legno pregiato American Oak Dark con dettaglio in metallo e Poplar Grain Metallic Grey high-gloss, risulta accogliente e generoso. Da quanto segnalato una particolare attenzione è stata riposta nell’acustica, ovvero nell’insonorizzazione complessiva per massimizzare il comfort di bordo. Questo anche grazie all’adozione di una soluzione Comfort Glass con superfici vetrate più spesse.
In evidenza, poi: uno schermo digitale che integra quadro strumenti e Control Display, un BMW Operating System 7.0, una nuova localizzazione dei pulsanti sul volante, una piattaforma di ricarica wireless, oltre a un sistema BMW Intelligent Personal Assistant. Nella zona posteriore, sempre riportando quanto segnalato, l’unità di controllo BMW Touch Command presenta un hardware aggiornato e un software BMW Operating System 7. Opzionali anche un dispositivo Ambient highlight localizzato nei montanti B e un sistema di intrattenimento per gli ospiti in seconda fila costituito da lettore Blu-ray e due display touchscreen full-HD di 10 pollici. Variegata la panoramica di sistemi di assistenza alla guida del Driving Assistant Professional assieme a un Parking Assistant che supporta nelle manovre di parcheggio potenziato anche con un citato Reversing Assistant, che in linea retta può far indietreggiare la vettura sino a una distanza di 50 metri, da quanto indicato.
Motorizzazioni
La nuova ammiraglia bavarese presenta sospensioni adattive, compresi ammortizzatori a controllo elettronico e sospensioni pneumatiche a due assi autolivellanti. Tra gli altri optional figurano, poi, un sistema integrale Active Steering e uno chassis Executive Drive Pro, che a parte i modelli ibridi plug-in, può essere adottato sul resto delle vetture in gamma.
La spinta, sempre secondo quanto segnalato è fornita da motori Euro 6 d-Temp alimentati a benzina e diesel. Una panoramica composta da sei cilindri (che rappresentano anche la componente termica dei modelli ibridi plug-in), oltre alle unità da otto e dodici cilindri.
Le varianti a passo corto e lungo BMW 745e, BMW 745Le e BMW 745 Le xDrive sono le accennate versioni ibride plug-in, che presentano il citato sei cilindri collegato a una batteria ad alto voltaggio. Insieme generano una potenza complessiva di 394 cavalli selezionando la modalità SPORT tramite il Driver Experience Control. L’autonomia totalmente elettrica, da quanto indicato, varia tra i 50 e i 58 chilometri.
Restando sempre sui modelli alimentati a benzina, la BMW 750i xDrive e la variante a passo lungo BMW 750Li xDrive sono mosse da più corposi V8 da 4.4 litri di nuova generazione, che possono sprigionare 530 cavalli di potenza, più prestanti di 80 cavalli. Al vertice il voluminoso V12 di 6.6 litri presente sotto il cofano della BMW M760Li xDrive da 585 cavalli, al quale adesso risulta abbinato un filtro anti-particolato.
Passando ai motori diesel di 3.0 litri, invece, la configurazione è nuovamente a sei cilindri presentando fino a quattro turbocompressori, partendo dalle versioni da 265 cavalli destinate alle BMW 730d in variante passo corto e lungo e con trazione xDrive. Salendo poi all’unità da 320 cavalli che figura sulla BMW 740d xDrive e sulla 740Ld xDrive, fino ai 400 cavalli di spinta delle BMW 750d xDrive e 750 Ld xDrive, da quanto indicato.
Gamma
Proposta nelle varie motorizzazioni citate e differenti tipologie a passo corto o passo lungo, secondo il listino proposto le cifre partono da 96.200,00 euro (messa su strada e IVA inclusa, riportando quanto segnalato) iniziando da una variante passo corto 730d.
Seguici qui