BMW, lo stabilimento di Monaco diventa completamente elettrico
Impianto versatile e sempre più green con la nuova i4
Lo stabilimento di Monaco di BMW imprime una svolta green grazie al via della produzione in serie della i4, la nuova berlina elettrica dell’Elica. La BMW i4, che si aggiunge alle altre varianti prodotte su un’unica linea di assemblaggio, non a caso viene definita una pietra miliare nel processo di trasformazione del Gruppo BWM.
Sempre più modelli elettrificati
Milan Nedeljković, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG per la produzione, ha dichiarato: “Entro il 2023 più della metà dei veicoli provenienti dal nostro stabilimento di Monaco avrà un sistema di trazione elettrificata. La maggior parte di essi sarà completamente elettrica. Di conseguenza, Monaco diventerà completamente elettrica“.
La complessità dell’adattamento delle linee
Non è stato semplice per BMW convertire e installare i sistemi necessari a produrre auto elettriche in un fabbrica di antica costruzione, come spiega Peter Weber, direttore dello stabilimento BMW di Monaco: “Siamo riusciti ad introdurre il nuovo veicolo nei nostri impianti già esistenti senza interrompere la produzione. Il team e i nostri partner hanno fatto un lavoro straordinario. Il nostro reparto carrozzeria è un esempio lampante di integrazione intelligente ed efficiente. La maggior parte dei nuovi processi di produzione della BMW i4 possono essere eseguiti su apparati di carrozzeria esistenti”.
Impianto ad elevata flessibilità
Integrando l’elettromobilità nella produzione in serie, caratterizzata da elementi specifici come la trazione elettrica e la batteria ad alto voltaggio, BMW ha reso la sua fabbrica madre estremamente versatile e flessibile, anche grazie ad un apporto sempre più innovativo e diffuso dei processi digitalizzati. Oggi nell’impianto di Monaco viene costruita un’ampia gamma di prodotti che comprende non solo la BMW i4 ma anche la BMW Serie 3 berlina e Touring endotermica a ibrida, la BMW M3 e la BMW Serie 4 Gran Coupé.
Seguici qui