BMW X1 sDrive EfficientDynamics Edition e BMW X1 xDrive20i/sDrive20i

Due sono le novità che interesseranno, nelle prossime settimane, la gamma del SUV compatto BMW X1: una nuova versione speciale battezzata EfficientDynamics Edition (in onore dell’etichetta Efficient Dynamics che nel vocabolario della casa automobilistica identifica gli aspetti ecologici di ogni modello) ed un nuovo propulsore. Il brand di Monaco di Baviera è spaventato dall’arrivo sul mercato di Audi Q3? Forse, ma non è questa la sede corretta per parlarne. E neppure il momento giusto.

La nuova BMW X1 nell’allestimento EfficientDynamics Edition viene caratterizzata da alcuni interventi a livello estetico (molto lievi) e da alcuni interventi di carattere meccanico (davvero molto invasivi): partiamo da quest’ultimi. Spinge il crossover compatto Premium, che viene proposto soltanto con trazione posteriore, il motore 2.0 litri diesel, quattro cilindri in linea, da 163 cavalli: si tratta dello stesso propulsore con TwinPower Turbo che nella gamma di BMW X1 è già presente (nelle versioni da 143, da 177 e da 204 cavalli), dotato anche di sistema Valvetronic e di tecnologia di iniezione common-rail. La versione EfficientDynamics Edition, che dispone di 380 Nm di coppia massima, viene gestita dalla trasmissione manuale con il sesto rapporto allungato e la si riconosce in pochi attimi per effetto del pacchetto stilistico-aerodinamico, previsto soltanto per migliorare la resistenza della carrozzeria dello Sport Utility Vehicle e per diminuire i consumi di carburante: la nuova BMW X1 nell’allestimento EfficientDynamics Edition abbisogna di 4.5 litri ogni 100 km percorsi ed emette 119 g/km di CO2. La versione – di cui non conosciamo il prezzo – viene inoltre equipaggiata con cerchi in lega StreamLine, con gomme a bassa resistenza, con sistema Start&Stop, con sistema Kers, con indicatore di cambiata, con compressore dell’impianto di climatizzazione con autoregolazione, con nuovo sistema di insonorizzazione, con un nuovo servosterzo elettromeccanico.

Decisamente meno rivolta all’ecologia è la versione 20i a benzina del SUV BMW X1, che si affianca a BMW X1 28i e a BMW X1 18i: la motorizzazione che viene sfruttata da questa declinazione è il nuovo 2.0 litri, quattro cilindri in linea, con sovralimentazione TwinPower Turbo: il crossover Premium, disponibile con trazione posteriore (sDrive) o con trazione integrale (xDrive) viene spinto da 184 cavalli e 270 Nm di coppia massima, che permettono alla mole massiccia della vettura di raggiungere i cento chilometri orari in 7.4 secondi (con trazione posteriore) o in 7.8 secondi (con trazione integrale).

E i consumi? La nuova BMW X1 xDrive20i ha bisogno di 7.7 litri di benzina per cento chilometri, mentre la nuova BMW X1 sDrive20i necessita di 7.1 litri di benzina per cento chilometri (ovviamente, i dati sono riferiti alle versioni con cambio manuale: la trasmissione ad otto marce sequenziale modifica i valori. Le emissioni? 179 g/km la variante con trazione integrale, 165 g/km la variante con trazione posteriore.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)