BMW Zagato Roadster, informazioni ed immagini ufficiali
Fascino e muscoli per la spyder italo-bavarese
BMW e Zagato tornano a collaborare intensamente e lo fanno in occasione del Concorso d’Eleganza di Pebble Beach 2012, dove hanno mostrato in anteprima internazionale la nuova BMW Zagato Roadster, nuova concept car in unico esemplare concepita sulla base di quella BMW Zagato Coupé che le due aziende hanno realizzato insieme mesi fa e che è stata svelata al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este 2012 dello scorso maggio. Per il momento non è in programma la produzione di questa vettura (e il discorso vale anche per la declinazione coupé), ma non si può escludere che il management di BMW e quello della carrozzeria milanese decidano di realizzare in serie limitatissima la vettura, per pochi esclusivi appassionati ed intenditori.
La base di partenza di questa nuova BMW Zagato Roadster è chiaramente l’attuale generazione di BMW Z4: la parentela meccanica ed estetica non viene celata e, anzi, in alcuni punti della vettura viene marcata e resa evidente. Tuttavia, l’originalità di questa automobile non lascia spazio a confusioni: la spyder in questione è qualcosa di unico e raro, concepita per essere immediatamente riconoscibile e per chiarire, a prima vista, la propria esclusività. Le forme morbide, fluide, scolpite, la parte posteriore personale, i muscoli ben torniti sono opera di Norihiko Harada, designer di Zagato.
A differenza della coupé da cui la nuova BMW Zagato Roadster deriva, qui non c’è stata la possibilità di introdurre, sopra l’abitacolo, le due classiche gobbe che, da tempo ormai, identificano i lavori artigianali di Zagato (nel caso di BMW Zagato Coupé sono state inserite sul tetto). I tecnici della carrozzeria hanno però saputo introdurre il motivo ad onde simbolo dell’azienda nella zona posteriore, a partire dai roll-bar e su tutto il portellone posteriore.
Sportiva, ma con un retrogusto vintage, la nuova BMW Zagato Roadster, che è stata realizzata in appena sei settimane, viene dotata di una vernice grigia cangiante che cambia tonalità in base ai riflessi e al punto di vista, di cerchi in lega sportivi da 19 pollici, di pellame bicromatico marrone e nero esteso per tutto l’abitacolo.
Nessuna notizia precisa in merito alla meccanica. Ma, in fondo, questa vettura nasce per essere ammirata per le sue caratteristiche stilistiche.
Seguici qui
Che la facciano.al più presto
Ma chi ha scritto sto articolo?? spyder vuol dire ragno,il tipo di auto si chiama spider
Caro amico,
mi spiace deluderti, ma la denominazione spyder può essere scritta in entrambe le modalità (con la y o con la i, come da te indicato). Vuoi forse dire che, ad esempio, Porsche ha fatto un errore battezzando la sua nuova supercar con il nome 918 Spyder?