Bonus auto con legge 104: ecco cosa prevede

Tutto quello che c'è da sapere sulle agevolazioni della legge 104

La legge 104 è il principale riferimento legislativo per i disabili e permette di godere di numerose agevolazioni fiscali, incluse quelle per l’acquisto della macchina
Bonus auto con legge 104: ecco cosa prevede

La legge n. 104 del 5 febbraio 1992 (nota come “legge 104”) è il principale riferimento legislativo per i disabili. Il documento permette di godere di numerose agevolazioni fiscali (spese sanitarie, mezzi di ausilio, polizze assicurative e barriere architettoniche), incluse quelle per l’acquisto di un’auto.

Vediamo nel dettaglio le agevolazioni auto contenute nella legge 104, a chi spettano e quali sono i veicoli interessati.

 

Bonus auto legge 104: a chi spetta

Il bonus della legge 104 per l’acquisto di una vettura spetta a quattro categorie di persone:

  1. persone non vedenti e sorde;
  2. disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
  3. disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  4. disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

In base alla legge i non vedenti sono soggetti colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione (per riferimenti specifici consultare la legge n. 138/2001).

Per le persone sorde si fa invece riferimento alla legge n. 381 del 26 maggio 1970, che all’art. 1 comma 2 recita testualmente: «Si considera sordo il minorato sensoriale dell’udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva».

I disabili dei punti 2 e 3 sono invece quelli che hanno un grave handicap certificato con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’ASL.

In particolare, i disabili del punto 3 hanno un handicap grave derivante da patologie (incluse le pluriamputazioni) che comportano una limitazione permanente della loro capacità di deambulazione.

Infine, i disabili del punto 4 sono quelli che presentano ridotte o impedite capacità motorie ma che non risultano contemporaneamente affetti da una grave limitazione della capacità di deambulazione. Per questi ultimi il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo.

 

Legge 104: tutte le agevolazioni sull’auto

I bonus per l’acquisto di un’auto con la legge 104 sono:

  • detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
  • IVA agevolata al 4% sull’acquisto;
  • esenzione dal bollo auto;
  • esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

La detrazione Irpef è pari al 19% per l’acquisto di un’auto o di altri veicoli, senza limiti di cilindrata, usati o nuovi. Va però calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro e spetta una volta sola, per un solo veicolo, nel corso del quadriennio decorrente dalla data di acquisto.

Riottenere la detrazione Irpef per altri acquisti effettuati durante il quadriennio è possibile solo se l’auto precedentemente acquistata è stata cancellata dal PRA perché destinata alla demolizione. La detrazione non spetta invece se l’auto è stata cancellata dal PRA perché esportata all’estero.

La detrazione Irpef spetta anche per le spese di riparazione della macchina (tranne manutenzione, premio assicurativo, carburante e lubrificante). Anche in questo caso è riconosciuta nel limite di 18.075,99 euro, dove vanno compresi sia il costo d’acquisto che le spese di manutenzione straordinaria.

L’IVA agevolata al 4% (anziché al 22%) si applica invece per l’acquisto di vetture nuove o usate con cilindrata fino a 2000 cm3 se a benzina e 2800 cm3 se diesel.

L’agevolazione esiste anche per l’acquisto di optional o per l’adattamento di auto non adattate già possedute dal disabile (anche con cilindrate superiori rispetto a quelle indicate prima) così come per le cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.

L’agevolazione sull’IVA è valida solo se a comprare l’auto è il disabile o il familiare che ce l’ha a carico e si applica, senza limiti di valore, per una sola volta nel corso di quattro anni decorrenti dalla data di acquisto. Il beneficio è riottenibile alle stesse condizioni e limiti previsti per la detrazione Irpef.

Per l’esenzione dal bollo auto i limiti di cilindrata sono gli stessi dell’IVA agevolata (dunque 2000 cm3 per le auto a benzina e 2800 cm3 per le auto diesel) sia quando l’auto è intestata al disabile, sia quando l’intestatario è il familiare.

Attenzione però. Se il soggetto disabile possiede più veicoli l’esenzione spetta solo per uno di essi. Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi.

Poichè il bollo auto è una tassa regionale e non nazionale, le Regioni possono anche estendere l’agevolazione ad altre categorie di disabili rispetto a quelle elencate al paragrafo precedente. In tal caso è bene informarsi presso gli uffici competenti.

L’ultima agevolazione è l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà (per i veicoli nuovi o usati). Tale esenzione spetta anche in caso di intestazione del veicolo al familiare che ha a carico il disabile, ma non è prevista per i veicoli dei non vedenti e dei sordi.

 

Bonus auto legge 104: i veicoli interessati

Le categorie di veicoli interessate al bonus auto tramite la legge 104 sono:

  • autovetture;
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo;
  • autoveicoli specifici;
  • autocaravan (ma qui c’è solo la detrazione Irpef del 19%);
  • motocarrozzette (per questi veicoli le agevolazioni non spettano a sordi e non vedenti);
  • motoveicoli per il trasporto promiscuo (per questi veicoli le agevolazioni non spettano a sordi e non vedenti);
  • motoveicoli per trasporti specifici (per questi veicoli le agevolazioni non spettano a sordi e non vedenti).

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Guide e utilità

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • luigi leonardi ha detto:

    ottimo articolo e puntuale commento. Vorrei una precisazione: se un portatore di handicap con grave limitazione della capacità di deambulazione acquista contemporaneamente un’auto ed una motocarrozzetta, può usufruire per i due mezzi dei benefici della legge 104, essendo due servizi completamente diversi?. Grazie per la cortese risposta.

Articoli correlati

Array
(
)