Bonus Patente 2025: chi può ottenerlo e come fare la richiesta
Sono disponibili 5,4 milioni fino al 31 dicembre 2026

È stata aperta la piattaforma per la richiesta del Bonus Patente 2025, il contributo economico dedicato ai giovani che intendono conseguire le patenti di guida professionali e le abilitazioni. Il bonus può arrivare fino a 2.500 euro ed i fondi a disposizione sono di 5,4 milioni di euro, disponibili fino al 31 dicembre 2026, salvo esaurimento anticipato delle disponibilità.
Chi può richiederlo
Il bonus è riservato ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, che vogliono ottenere l’abilitazione per la guida dei veicoli dell’attività di autotrasporto persone o merci o la carta di qualificazione del conducente. Entrando nel dettaglio, per le patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E. Chi lo richiede deve essere iscritto o iscriversi ad un corso di formazione per il conseguimento della patente professionale o della Carta di Qualificazione del Conducente.
Può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o stranieri residenti in Italia ed in possesso di un regolare permesso di soggiorno valido, quindi, da quest’anno, anche gli extracomunitari. Può essere richiesto solamente una volta per persona e non è valido per le patenti private A o B. Da quando si attiva il buono, si hanno a disposizione 18 mesi per poter conseguire la patente.
Cosa copre il bonus
Il buono patente autotrasporto destinato a coprire l’80 per cento, fino ad un massimo di € 2.500, della spesa per la formazione necessaria per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. Cioè l’iscrizione al corso, le ore di lezione e le tasse per gli esami.
Come ottenerlo
Per ottenere il Bonus Patente 2025 è necessario presentare la propria domanda attraverso la piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, disponibile sul sito ufficiale dedicato al Buono Patente Autotrasporto. Servirà accedere con SPID, CIE o CNS.
Seguici qui